Fine anno, tempo di analisi e resoconti. IHS stila la classifica dei primi dieci produttori di pannelli fotovoltaici a livello globale. I nomi dei big rimangono pressoché invariati rispetto agli anni passati, con un netto predominio del “made in China”.

GTM Research analizza il mercato dei moduli fotovoltaici e riporta come, nel secondo trimestre 2014, i costi di produzioni siano rimasti stabili, con una lieve tendenza al ribasso, rispetto al trimestre precedente.

Yingli Green Energy ha annunciato che fornirà 3 MW di moduli fotovoltaici per un progetto dimostrativo per la generazione distribuita a Wuhan, capitale della provincia di Hubei, nella Cina orientale.

Lo studio “PV Customer Insight Survey 2014” di IHS evidenzia i trend di acquisto a livello globale e sottolinea come, a livello di marchio e prodotti, Yingli Green Energy sia il più richiesto.

Yingli Green Energy è il primo sponsor “carbon neutral” dei mondiali di calcio FIFA World Cup 2014. Di fatto, Yingli intende compensare tutte le emissioni di anidride carbonica derivanti dalle proprie attività promozionali in Brasile.

Yingli Green Energy collabora con l’italiana Formula E ed avvia una nuova linea produttiva di test per moduli monocristallini N-Type Metal-Wrap-Through.

Yingli Green Energy collabora con il Gruppo Neonergia, una delle aziende che sviluppano impianti fotovoltaici più grande del Brasile. Yingli ha fornito 1 MW di moduli che sono stati integrati nell’impianto da terra da 15mila mq presso São Lourenço de Mata alla periferia di Recife.

Yingli Green Energy ha stretto accordi con il partner Solarcentury Holdings e fornirà moduli fotovoltaici multicristallini per 10 MW complessivi, per installazioni presso la località Isle of Sheppey a 85 km ad Est di Londra.

Secondo le stime di IHS, il mercato cinese è attualmente il più grande e supera quello della nazioni concorrenti, dal Giappone, agli Stati Uniti alla Germania.

Yingli Green Energy e China National Nuclear Corporation (CNNC) hanno stretto accordi per la realizzazione di un progetto fotovoltaico da 500 MW, da realizzare sul territorio cinese. Si tratta di una piattaforma per la gestione distribuita dell’energia, strutturata aggregando differenti impianti, alcuni realizzati all’interno dei terreni e delle proprietà della CNNC o delle relative controllate.