Maggio 18, 2023

Nicola Martello

Energia fotovoltaica: previsti importati cali dei costi

A fronte di cali di costo dell’energia fotovoltaica, serve comunque pianificare impianti a fonti rinnovabili per metterci al riparo da futuri nuovi scossoni.

Nel mese di marzo in Sardegna si sono registrate 85 ore con un prezzo sotto i 20 €/MWh e ben 42 con prezzo a zero, Calabria, Sicilia e il sud hanno riportato 28 ore con il prezzo sotto i 20 €/MWh. In prospettiva ci si aspetta che il solar captured-price diminuisca sensibilmente all’aumentare della potenza da fotovoltaico e potrebbe verificarsi la cosiddetta “cannibalizzazione” del prezzo, con diverse ore in cui i prezzi zonali diventano nulli o negativi e il prezzo di cattura del solare da fotovoltaico si riduce drasticamente. È quanto riporta l’ultimo report di Italia Solare sull’andamento dei prezzi del mercato elettrico.

Stefano Cavriani, Consigliere di Italia Solare e Co-coordinatore del gruppo di lavoro mercati dell’associazione
Ora più che mai è indispensabile pianificare gli sviluppi di nuova capacità da fonte rinnovabile, integrandola nel sistema e nel mercato energetico, così da disporre di forniture certe e convenienti. In particolare nelle ore di produzione da fotovoltaico il prezzo registrato in borsa (e quindi “catturato” dagli impianti fotovoltaici stessi) è scontato del 20% rispetto alla media giornaliera, fatto che dimostra l’assoluta competitività dell’energia solare nel contesto attuale e prospettico.

Energia fotovoltaica, lo scenario

Dopo il crollo dei prezzi avvenuto nel corso della prima metà del 2020, dalla ripresa post-pandemia il mercato dell’energia ha registrato una costante salita. I prezzi sono esplosi da settembre 2021, con l’avvio della stagione termica 2021-2022, quando è risultata evidente la riduzione delle forniture di gas dalla Russia. L’invasione dell’Ucraina a fine febbraio 2022 ha infatti innescato una fase di assoluta incertezza e volatilità sui mercati energetici che, tra alti e bassi, è proseguita per tutto il 2022 con picchi di prezzo durante l’estate (giugno-settembre 2022) quando molti Paesi, in primis Italia e Germania, hanno inseguito ogni metro cubo di gas, a qualsiasi prezzo, pur di riempire gli stoccaggi in vista dell’inverno 2022-2023. L’estate 2022 è stata caratterizzata da notevole siccità in tutta Europa, con la conseguente pesante riduzione della produzione idroelettrica e l’impossibilità di poter raffreddare adeguatamente le centrali termoelettriche ubicate lungo i fiumi. Alla fine del 2022 il prezzo medio dell’energia si attestava intorno ai 300 €/MWh e le aspettative per il 2023 e 2024 quotavano prezzi superiori ai 200 €/MWh.

Le temperature straordinariamente miti registrate per tutto l’inverno 2022-2023, insieme alla notevole riduzione del consumo da parte delle industrie, hanno determinato una caduta dei consumi di gas del 20-25% rispetto ai valori storci, che hanno determinato il crollo del prezzo del gas che è passato da 130 €/MWh a 40 €/MWh in meno di 3 mesi.

Nonostante la perdurante siccità, nel corso del 1° trimestre 2023 il PUN medio è stato 157 €/MWh, circa il triplo di quello che era nel 2019 (52 €/MWh), un prezzo che rende ancora oggi conveniente la realizzazione degli impianti di tipo fotovoltaico sia a livello residenziale sia a livello industriale.

L’offerta di gas dalla Russia è calata dell’85%, ma gli approvvigionamenti via LNG (USA e altri fornitori internazionali, in parte dalla stessa Russia ‘sotto mentite spoglie’) consentono al momento di supplire e procedere senza tensioni particolari. Ma la competizione con l’Asia (Cina, Giappone, Sud Corea, India etc.) potrebbe innescare nuove impennate e il futuro resta incerto.

Stefano Cavriani, Consigliere di Italia Solare e Co-coordinatore del gruppo di lavoro mercati dell’associazione
La crisi però è tutt’altro che risolta e il nostro futuro energetico è ancora a rischio. Per esempio, uno dei motivi per cui in Italia i prezzi sono scesi è anche la massimizzazione delle centrali a carbone, voluta da un decreto del Governo Draghi, che consente a tali impianti di offrire in borsa energia elettrica a prezzo zero, anche se i costi di produzione vengono ovviamente recuperati in altre voci in bolletta.

I prezzi della CO2

Il rialzo del PUN, avvenuto durante la seconda metà del 2021, è stato causato anche dal cambiamento del prezzo delle quote CO2 che, come si può osservare, è aumentato di 40 € circa tra aprile 2021 e dicembre 2021. Durante il 2022 tale prezzo è oscillato intorno agli 80 € per poi salire strutturalmente al di sopra di tale soglia durante il Q1 2023, sfiorando i 100 €, grazie ai segnali della ripresa economica europea. Negli ultimi mesi i prezzi dei futures dei permessi CO2 hanno addirittura superato i 100 €, raggiungendo i massimi storici.

Tag

Related Posts

Energia solare per l’ospedale pediatrico di Kharkiv

Energia solare per l’ospedale pediatrico di Kharkiv

Italia Solare sulle aree idonee per gli impianti solari

Italia Solare sulle aree idonee per gli impianti solari

Ericsson: la gestione intelligente delle reti elettriche

Ericsson: la gestione intelligente delle reti elettriche

Ottimizzare la supply chain: strategie per migliorare l’efficienza e ridurre i costi

Ottimizzare la supply chain: strategie per migliorare l’efficienza e ridurre i costi