• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Il rapporto annuale di sostenibilità di SolarEdge

Il rapporto annuale di sostenibilità di SolarEdge

Giugno 17, 2024
Nicola Martello

SolarEdge Technologies ha annunciato la pubblicazione del Rapporto di Sostenibilità 2023 che illustra i progressi compiuti nella strategia di sostenibilità dell’azienda nei settori Ambiente, Società e Governance (ESG) e rappresenta il suo impegno di responsabilità e trasparenza nei confronti degli stakeholder.

Zvi Lando, Amministratore Delegato di SolarEdge
La pubblicazione del nostro Rapporto di Sostenibilità 2023 evidenzia i significativi progressi compiuti nel 2023 verso i nostri obiettivi ESG aziendali. Siamo profondamente impegnati nell’accelerare il passaggio a un mondo a basse emissioni di carbonio e continueremo a fare progressi nel nostro percorso di miglioramento delle nostre pratiche ESG aziendali. Il nostro Rapporto di Sostenibilità illustra in dettaglio i molti modi in cui manteniamo la nostra promessa di alimentare il futuro dell’energia attraverso i nostri prodotti, le nostre persone e le nostre pratiche aziendali.

Il Rapporto di sostenibilità 2023

Alcuni dei punti salienti del Rapporto di sostenibilità 2023 sono:

  • 40 milioni di tonnellate di CO2 evitate ogni anno grazie all’utilizzo dei sistemi fotovoltaici ottimizzati per la corrente continua di SolarEdge, equivalenti alla rimozione permanente di circa 9,6 milioni di auto a benzina dalle strade, a livello globale
  • Oltre 3,4 milioni di case sono dotate di sistemi fotovoltaici SolarEdge
  • Oltre il 50% delle aziende Fortune 100 dispone di tecnologia SolarEdge su almeno uno dei propri tetti
  • SolarEdge è stata recentemente inclusa nell’elenco 2024 Corporate Knights delle 100 migliori aziende sostenibili del mondo
  • EcoVadis ha assegnato a SolarEdge una valutazione di sostenibilità “medaglia d’argento”, collocando l’azienda nel primo 15% di oltre 130.000 aziende valutate a livello globale
  • Valutazione ISS ESG tra il 10% delle aziende più valutate nel settore dei componenti elettronici e il miglior punteggio possibile di ISS Governance Quality Score pari a “1”
  • Valutazione MSCI ESG pari ad A
  • Punteggi di livello superiore in un’ulteriore classifica ESG
  • Il 100% dei siti produttivi e di R&S è certificato secondo gli standard ISO per la gestione della qualità, dell’ambiente e della sicurezza
  • Oltre 2.300 ore di volontariato da parte dei dipendenti nel 2023, per promuovere l’educazione alle materie STEM e alle energie rinnovabili, sostenere la sostenibilità e l’azione per il clima, e migliorare l’uguaglianza di genere e la diversità

solaredge

Impianto fotovoltaico a terra ottimizzato in DC SolarEdge da 6,6 MW nel comune di Windach, in Baviera, Germania.
A livello globale, 40 milioni di tonnellate di CO2 vengono evitate ogni anno grazie all’utilizzo di sistemi fotovoltaici ottimizzati per la DC SolarEdge.

Related Posts

Batterie agli ioni di sodio: il prossimo passo tecnologico?

Batterie agli ioni di sodio: il prossimo passo tecnologico?

LAPP per i cavi elettrici degli impianti fotovoltaici

LAPP per i cavi elettrici degli impianti fotovoltaici

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Trinasolar per un progetto fotovoltaico con accumulo in UK

Trinasolar per un progetto fotovoltaico con accumulo in UK

KEY 2025: punto di riferimento per le energie rinnovabili

KEY 2025: punto di riferimento per le energie rinnovabili

Un nuovo impianto fotovoltaico da METLEN Energy & Metals

Un nuovo impianto fotovoltaico da METLEN Energy & Metals