Con una mossa strategica che guarda al futuro, il gruppo Solon ha deciso di trasferire la propria sede centrale da Berlino agli Emirati Arabi, località dove attualmente si produce la maggior parte dei moduli del noto brand.

Wuxi Suntech amplia le proprie linee produttive e intende incrementare la propria capacità oltre i 3 GW, per realizzare celle e moduli fotovoltaici a ritmo serrato.

SMA Solar Technology AG e Danfoss A/S siglano una partnership per il comparto dei convertitori e collaboreranno per lo sviluppo di un’economia di scala che permetta di ridurre i costi e di massimizzare l’ampia esperienza di entrambi i gruppi.

Il piano energetico indiano, National Solar Mission, si espande e prosegue il proprio sviluppo, per garantire un migliore approvvigionamento di energia alla nazione e per assicurare una valida diversificazione del mix.

Trina Solar, in accordo con il produttore di impianti solari Shenzhen SC New Energy Technology Corporation, annuncia l’acquisizione della quota di maggioranza in Hubei Hongyuan PV Science and Technology Co.

SunEdison ha fatto sapere che chiuderà, con effetto immediato, lo stabilimento di polisilicio di Merano, provincia di Bolzano. La scelta non è stata del tutto inaspettata e rientra in un piano di aggiornamento e ristrutturazione avviato tempo fa.

In una fase di rinnovamento del mercato fotovoltaico e di assestamenti commerciali globali, in Europa, la politica energetica degli stati membri è in costante sviluppo. Per sostenere la crescita delle rinnovabili e ridurre la dipendenza dal nucleare, il Governo francese ha appena annunciato di aver avviato piani d’intesa con la Germania.

La crisi economica e l’incertezza del mercato hanno condizionato il fotovoltaico francese. Attualmente nel Paese si sta dibattendo sulle possibili misure da adottare per risanare il comparto energetico, grazie anche al contributo dell’associazione di categoria Soler, che propone un dettagliato progetto di risanamento.

Goldpoly New Energy Holdings progetta un 2014 di forte crescita e, dopo aver acquisito China Merchants New Energy nel mese di giugno, ha annunciato la propria volontà di espandere il proprio portfolio di progetti solari.

Yingli Green Energy e China National Nuclear Corporation (CNNC) hanno stretto accordi per la realizzazione di un progetto fotovoltaico da 500 MW, da realizzare sul territorio cinese. Si tratta di una piattaforma per la gestione distribuita dell’energia, strutturata aggregando differenti impianti, alcuni realizzati all’interno dei terreni e delle proprietà della CNNC o delle relative controllate.

Il produttore cinese Shunfeng rende noti i propri piani di sviluppo e prevede di installare 10 GW di nuova potenza fotovoltaica entro il 2016. Ricordiamo che l’azienda ha acquisito Wuxi Suntech nel mese di novembre, rilevando la società che era in forti difficoltà economiche e sborsando un capitale di 3 miliardi di Yuan (circa 364,2

Il Governo cinese sta programmando con attenzione il futuro energetico della nazione e si è posto obiettivi impegnativi. Secondo quanto dichiarato da Wu Xinxiong, a capo della National Energy Administration, entro il 2015 il Paese potrà contare su una potenza fotovoltaica installata di 20 GW.