BayWa prevede utili compresi tra 320 milioni e 370 milioni di euro nell’esercizio 2023. Il Consiglio di amministrazione conferma il target EBIT per il 2023.

A Intersolar Monaco, FuturaSun ha raccontato la costruzione della propria catena di approvvigionamento fotovoltaico in più continenti e numerose novità strategiche.

Solare a concentrazione: soluzioni e risultati raggiunti nell’ambito del progetto SOLARGRID saranno presentati in un seminario dedicato, giovedì 22 giugno.

In un nuovo dossier tutte le evidenze emerse in materia di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e autoconsumo collettivo, nel DossieRSE elaborato da RSE.

La crisi energetica è davvero terminata? Renantis analizza in un report i trend dei prezzi nei primi tre mesi dell’anno, con previsioni per l’imminente estate.

Sorgenia si avvale di un modello flessibile di produzione dell’energia e di una gestione integrata degli asset: l’azienda punta su PPA e Comunità energetiche.

Con la fine del Superbonus e dello sconto in fattura, il Centro Studi di Otovo rileva una diminuzione dei costi del fotovoltaico in Italia superiore al 28%.

BayWa re è una realtà multinazionale che opera in 30 Paesi e si occupa di eolico e fotovoltaico: intervistiamo Alessandra Toschi, Managing Director Italia.

Secondo l’Osservatorio di Raptech, con la digitalizzazione dell’energia si ottiene il 25% in più di performance grazie all’informatica nelle rinnovabili.

ESG, boom dei servizi di consulenza sulla sostenibilità (+5,4% l’anno) con un mercato da oltre 14 miliardi di dollari: in Italia nasce LifeGate Impact.

Con PrimaLuce, ComparaSemplice.it aiuta le famiglie a quantificare il consumo dei principali elettrodomestici di casa e risparmiare in bolletta con il solare.

Veos Digital ha stilato una lista di sei accorgimenti che ognuno di noi può mettere in campo per ridurre gli sprechi di elettricità, tagliando consumi e costi in bolletta.

Giuseppe Dell’Acqua Brunone, alla Convention Assium, spiega come gestire il caro energia e come evitare che l’energia diventi un bene di lusso per pochi.

Secondo le analisi di Elmec Solar, uno sviluppo coerente delle comunità energetiche rinnovabili potrebbe garantire il 40-45% del fabbisogno energetico italiano.

ANIE Rinnovabili ed EY, Studio Legale Tributario, evidenziano come, nei prossimi tre anni, il numero di comunità energetiche rinnovabili sia destinato a crescere.

Il 76% degli italiani è preoccupato rispetto al caro bollette, alla crisi economica, al contesto pandemico e alla guerra in Ucraina.

Nel primo semestre 2022, BayWa AG ha ottenuto un fatturato di 12,9 miliardi di euro; il risultato, ante oneri finanziari e imposte, si è attestato a 328,5 milioni.

L’aggiornamento dell’osservatorio Sistemi di Accumulo di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage, in crescita in H1 2022.

Con la creazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili l’Italia può fare un passo importante verso il rafforzamento dell’autonomia energetica.

Il 2021 si chiude con dati incoraggianti per l’Italia che ha raggiunto un installato complessivo di oltre 1 milione di impianti fotovoltaici su tutto il territorio nazionale.