I Sistemi Efficienti di Utenza, o SEU, rappresentano un meccanismo che incentiva l’autoconsumo, a vantaggio degli utenti, ma dal 2019 potrebbero diventare meno appetibili.

Fronius sviluppa attivamente sistemi per una efficiente gestione energetica, architetture che si basano sull’interazione data da Connecting Energy e sul principio di autoconsumo.

Solar Mill è un innovativo generatore elettrico prodotto dalla Windstream Technologies, una struttura che combina i vantaggi del fotovoltaico e dell’eolico.

4-noks è presente ad Intersolar e presenta al mercato in anteprima le ultime novità dedicate all’autoconsumo dell’energia prodotta da fotovoltaico, abbinate ai sistemi di monitoraggio Elios4you.

SMA racconta la tecnologia fotovoltaica e i temi caldi del settore annunciando l’avvio dei Sunny Days 2015.

Conergy, consapevole del fatto che i sistemi di accumulo sono destinati ad avere un ruolo primario nel processo di ammodernamento degli impianti fotovoltaici, integra la propria offerta proponendo ai clienti soluzioni a marchio Entrade.

SMA Solar Technology AG parteciperà a Intersolar Europe, dal 10 al 12 giugno 2015 a Monaco di Baviera, portando la propria competenza ed esponendo i prodotti più recenti per l’impiego efficiente dell’energia.

Solarexpo 2015 si è concluso da pochi giorni, la kermesse milanese ha espresso tutto ciò che di buono c’è ancora nel mercato fotovoltaico italiano, ma anche le criticità e le perplessità degli operatori e delle aziende.

Socomec porta numerose novità all’Energy Storage World Forum, che si terrà a Roma, da 27 al 30 aprile, uno tra gli appuntamenti più importanti dedicati al mondo dell’accumulo energetico.

SMA Solar Technology introduce il nuovo inverter Sunny Boy 1.5/2.5, un dispositivo pensato per coloro che desiderano sfruttare al massimo gli impianti fotovoltaici di piccola taglia.

Hanwha Q CELLS risponde alle esigenze di un mercato in continua espansione, quello dell’energy storage, e propone i propri kit fotovoltaici Q.HOME e Q.HOME+.

Fronius Energy Package è un’innovativa piattaforma per lo stoccaggio di energia, una soluzione pensata per gli impianti di nuova generazione ma anche come integrazione per le strutture esistenti.

Il mercato fotovoltaico tedesco, da sempre tra i più dinamici a livello europeo, fa segnare un sensibile interesse per i sistemi di accumulo e registra una riduzione dei costi per le piattaforme di storage.

IBC Solar ha messo in campo la propria esperienza per consentire la realizzazione di un edificio di tipo commerciale off-grid realizzato nel Baden-Württemberg, in Germania.

Daniele Sora, studente dell’Università La Sapienza di Roma, ha sviluppato un modello che abbina, a un impianto fotovoltaico, una piattaforma software in grado di ottimizzare e gestire in modo intelligente l’energia elettrica in transito.

VP Solar progetta e sviluppa tecnologie e soluzioni per la gestione dell’accumulo di energia prodotta da impianti fotovoltaici.

Fronius migliora la gamma di prodotti Datcom Solar.web, Solar.web App e Datamanager, per garantire un monitoraggio più puntuale e dettagliato e assicurare un elevato risparmio di corrente.

Q-Cells installa un impianto da 335 kWp per la tedesca Teigwaren Riesa, una struttura dotata di 1.334 pannelli solari Q.Pro, in grado di garantire la produzione di 300mila kWh all’anno e l’autoconsumo per la struttura produttiva.

Anche il WWF si schiera contro il provvedimento “spalma-incentivi”, integrato nel DL Competitività e in discussione in questi giorni.

A Intersolar, IBC Solar AG è stata insignita del premio Intersolar Award 2014 per la categoria “progetti solari in Europa”.