Secondo le analisi di Elmec Solar, uno sviluppo coerente delle comunità energetiche rinnovabili potrebbe garantire il 40-45% del fabbisogno energetico italiano.

I recenti rincari dell’energia hanno reso sempre più economicamente interessante l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia, da consumare in proprio secondo il sistema dell’autoconsumo.

ANIE Rinnovabili ed EY, Studio Legale Tributario, evidenziano come, nei prossimi tre anni, il numero di comunità energetiche rinnovabili sia destinato a crescere.

Con la creazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili l’Italia può fare un passo importante verso il rafforzamento dell’autonomia energetica.

Il Barometro del Fotovoltaico di Elmec Solar evidenzia una ulteriore crescita nell’adozione di impianti fotovoltaici nel terzo trimestre del 2021.

EPQ ha partecipato al convegno dell’Energy&Strategy Group sull’evoluzione del mercato elettrico: recepimento definitivo della RED II.

Con il supporto di ènostra i comuni di Villanovaforru e Ussaramanna hanno costituito due comunità energetiche rinnovabili che contano circa cento membri.

Le comunità energetiche, in crescita, producono energia da fonti rinnovabili e diventano artefici del cambiamento ambientale, sociale ed economico.

Valerio Natalizia, Amministratore Delegato di SMA Italia, ci parla di domotica intelligente, fotovoltaico e dell’evoluzione tecnologica delle comunità energetiche.

SMA partecipa alla realizzazione di un impianto fotovoltaico da 55kW per rifornire 40 famiglie a rischio povertà energetica di Napoli.

Come sottolinea Aceper, il periodo di periodici rincari di bolletta rappresenta un valido motivo per velocizzare la sperimentazione delle comunità energetiche.

SMA evidenzia le opportunità per il fotovoltaico incluse nel Decreto Milleproroghe, che regola anche le comunità energetiche e le attività di autoconsumo collettivo.

Italia Solare e Legambiente inviano ad ARERA sette osservazioni puntuali rispetto al documento di consultazione riguardante le comunità energetiche.

L’approvazione delle comunità energetiche nel decreto Milleproroghe è un’ottima notizia per l’Italia, un tassello fondamentale nel processo di transizione energetica.

Comunità energetiche e scambio sul posto, Fotovoltaico Semplice ha già predisposto i propri impianti per l’avvento delle reti di utenza interconnesse.

Le commissioni Affari costituzionali e Bilancio alla Camera hanno votato un emendamento al decreto Milleproroghe per la creazione di comunità energetiche.

Per Italia Solare, il Piano Integrato Energia e Clima continua a essere un piano timido nei suoi obiettivi di decarbonizzazione e con indicazioni troppo generiche.

Un emendamento M5S, in via di conversione a legge, potrebbe agevolare scenari che favoriscano l’autoconsumo collettivo e le comunità energetiche.

Aceper sottolinea come la revoca retroattiva degli incentivi costituisca a tutti gli effetti un serio e ingiusto danno gli tutti gli imprenditori del territorio.

Daniele Iudicone, AD di IMC Holding, ci racconta la mission di Fotovoltaico Semplice e lo sviluppo delle comunità energetiche e i vantaggi del solare integrato.