I cabinet di accumulo Sparq rappresentano soluzioni BESS compatte e modulari, garantendo sicurezza, efficienza e conformità per il mercato italiano.

La delibera ARERA 385/2025 introduce l’obbligo di adeguamento tecnico e sostituzione degli inverter per impianti ≥100 kW, per reti più sicure e flessibili.

GreenYellow realizza l’impianto fotovoltaico senza investimenti a carico del cliente, offrendo anche soluzioni di efficienza energetica e accumulo integrato.

Il grid forming consente agli inverter di generare tensione e frequenza, essenziali per garantire la stabilità delle reti con molte fonti rinnovabili.

A giugno 2025 gli impianti fotovoltaici hanno superato gas e carbone nell’UE, generando il 22,1% dell’elettricità e segnando un traguardo nella transizione.

Con il cambiamento climatico in corso, proteggere i pannelli fotovoltaici diventa una priorità strategica per sicurezza, risparmio e sostenibilità.

L’espansione dell’accumulo, parte del piano per 1,6 GW entro il 2030, rafforza il ruolo di ENGIE Italia nel sistema elettrico e nelle energie rinnovabili.

Una strategia per ridurre il costo dell’energia elettrica e aumentare sicurezza e competitività, sfruttando FER, stoccaggio e nuovi meccanismi di prezzo.

L’intesa garantisce a EGM circa 120 GWh di energia in tre anni, con una quota crescente da fonti rinnovabili e soluzioni avanzate di gestione dell’energia.

Cambiare le regole del gioco per l’installazione di un impianto fotovoltaico, con un modello digitale e trasparente: l’esperienza vincente di TABO.

Le riflessioni di Daniele Iudicone, esperto di energie rinnovabili, a proposito del blackout che ha interrotto la fornitura di corrente in Spagna e Portogallo.

Il sistema di accumulo Elementa 2 Pro, una soluzione da 5 MWh già introdotta in mercati strategici come Europa, Asia-Pacifico e Medio Oriente & Africa.

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: sostegno al DDL 1372 per conciliare la tutela del paesaggio con le impellenti necessità energetiche del Paese.

Le PMI che sottoscriveranno TIM Energia potranno accedere ad un’offerta energetica affidabile, semplice e vantaggiosa, con energia 100% certificata rinnovabile.

La comunità energetica rinnovabile offre per il 2025 sconti fino al 100% sulla bolletta e l’investimento a carico della Comunità e dei bonus statali.

Il parco solare composto da 94.388 pannelli solari è situato in un’area industriale a Tarquinia ed è collegato a una sottostazione realizzata a Civitavecchia.

La comunità energetica cerca nuovi investitori con cui condividere un nuovo modo di produrre e consumare energia, per realizzare nuovi impianti fotovoltaici.

Un nuovo studio condotto da Althesys analizza l’impatto sul territorio e sulle comunità locali delle fonti per le energie rinnovabili, a oggi e al 2035.

Il nuovo impianto fotovoltaico, ampio 247 mq, con una potenza di 51 kWp e realizzato da EnergRed, eviterà l’emissione di 18 tonnellate di CO2 all’anno.

Il Gruppo svizzero rileva la quota rimanente dei progetti nelle fonti rinnovabili in Italia e con l’acquisizione controlla il 100% di Repower Renewable.