Le PMI che sottoscriveranno TIM Energia potranno accedere ad un’offerta energetica affidabile, semplice e vantaggiosa, con energia 100% certificata rinnovabile.

La comunità energetica rinnovabile offre per il 2025 sconti fino al 100% sulla bolletta e l’investimento a carico della Comunità e dei bonus statali.

Il parco solare composto da 94.388 pannelli solari è situato in un’area industriale a Tarquinia ed è collegato a una sottostazione realizzata a Civitavecchia.

La comunità energetica cerca nuovi investitori con cui condividere un nuovo modo di produrre e consumare energia, per realizzare nuovi impianti fotovoltaici.

Un nuovo studio condotto da Althesys analizza l’impatto sul territorio e sulle comunità locali delle fonti per le energie rinnovabili, a oggi e al 2035.

Il nuovo impianto fotovoltaico, ampio 247 mq, con una potenza di 51 kWp e realizzato da EnergRed, eviterà l’emissione di 18 tonnellate di CO2 all’anno.

Il Gruppo svizzero rileva la quota rimanente dei progetti nelle fonti rinnovabili in Italia e con l’acquisizione controlla il 100% di Repower Renewable.

Iberdrola e Prima Sole Components siglano un accordo per un PPA (Power Purchase Agreement) da 20 GWh, per un totale di 240 GWh erogati per l’intero periodo.

Con il nuovo impianto, l’azienda autoconsumerà circa il 90% dell’energia rinnovabile prodotta ed eviterà di immettere in atmosfera oltre 270.000 kg di CO2.

Il Comitato Tecnico Scientifico di ITALIA SOLARE è un gruppo composto da nove professori universitari esperti di temi energetici, con competenze complementari.

Con il Decreto Aree Idonee, adesso dipende dalle leggi regionali se e dove installare nuovi impianti per produrre energia rinnovabile, la meno costosa.

Italia Solare invia a Regioni e Province autonome le sue proposte per l’individuazione delle aree idonee per l’installazione di nuovi impianti solari.

La società olandese Soly inaugura la sua Comunità Energetica Rinnovabile italiana con l’obiettivo di rendere il sole la prima fonte di energia entro il 2030.

Federazione ANIE ed Elettricità Futura contro le misure adottate dalla Regione Sardegna per la salvaguardia del paesaggio e dei beni paesaggistici e ambientali.

La maggior parte degli edifici dell’Unione è inefficiente sul piano energetico. E sono proprio gli edifici i responsabili del 40% del consumo finale di energia.

A causa del grande numero di richieste di connessione di impianti rinnovabili, è necessario intervenire per evitare la saturazione virtuale della rete.

Negli ultimi 10-15 anni, il calo del costo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili è stato il principale fattore per la loro diffusione e il loro successo.

Recurrent Energy conferma l’investimento di BlackRock di 500 milioni di dollari, pari al 20% delle azioni. Canadian Solar continuerà a possedere la maggioranza.

Il nuovo parco agrivoltaico sviluppato per il Gruppo VELUX, progettato per soddisfare il proprio fabbisogno di energia in Europa, è pienamente operativo.

I PPA (Power Purchase Agreement) sono ancora poco diffusi in Italia ma sono già utilizzati in tutto il mondo come soluzione innovativa per le imprese.