AlpinSolar costruisce il più grande impianto solare alpino in Svizzera e genererĆ  3,3 milioni di KW/ora di elettricitĆ  all’anno.

Solvay sigla un accordo Corporate PPA con Falck Renewables per la fornitura di energia elettrica green a 4 stabilimenti italiani con un risparmio di 15.000 t/annue di CO2.

First Solar si unisce alla Responsible Business Alliance: l’adesione offre l’accesso ai principali strumenti e programmi di due diligence.

Il gigante minerario Vale S.A. sceglie Nextracker per fornire inseguitori solari intelligenti per il progetto solare Sol de Cerrado da 766 MW in Brasile.

Baywa r.e. cresce in Francia con l’acquisizione di Enerpole per lo sviluppo di progetti solari ed eolici con un portfolio da 600 MW.

L’inverter per impianti commerciali di Fronius Tauro si distingue per un concept innovativo e orientato alla massima efficienza.

L’azienda vitivinicola siciliana Bono & Ditta potenzia l’impianto fotovoltaico con tecnologia SMA, coniugando attivitĆ  lavorativa e rispetto del territorio.

Le opportunitĆ  del fotovoltaico non si esauriscono nemmeno a fine vita: ĆØ possibile avviare una nuova catena di valore grazie al riciclo e al riuso.

Maxeon Solar Technologies presenta la piattaforma tecnologica Maxeon Air come risultato di cinque anni di ricerca, sviluppo e test.

Phoenix Contact presenta nuovi connettori e fusibili di linea con cavo che completano la gamma prodotti Sunclix per impianti fotovoltaici.

La soluzione Sun Ballast è semplice e veloce, riduce i tempi di posa fino al 70% e consente di catturare più energia in meno spazio, con 10 inclinazioni.

L’inverter trifase con tecnologia Synergy di SolarEdge fornisce visibilitĆ  dell’installazione per una rapida messa in servizio in impianti commerciali e industriali.

In occasione dell’audizione con il Collegio, Italia Solare delinea alcune richieste per ARERA alla luce degli obiettivi per la transizione energetica.

EGO Energy propone servizi di monitoraggio dinamico basati su un’architettura ICT che utilizza sistemi di intelligenza artificiale.

Enphase Energy annuncia la chiusura dell’acquisizione di DIN Engineering Services per i servizi di progettazione solare.

BayWa r.e. annuncia i primi risultati degli studi ambientali effettuati nel suo più grande impianto fotovoltaico galleggiante nei Paesi Bassi.

FIMER apre un Centro di Ricerca & Sviluppo per il segmento Utility in Italia, all’interno dei propri siti produttivi di Vimercate e Terranuova Bracciolini.

Con LightMate, EET esordisce nel mercato italiano, presentando un pannello solare con inverter integrato collegato tramite cavo a una normale presa di corrente.

Nextracker presenta gli ultimi progetti in ambito fotovoltaico nell’industria mineraria australiana da 4, 3 e 10 MW.

Cubico Sustainable Investments ha completato l’acquisizione di Grupo T-Solar, piattaforma di generazione di energia solare da 274 MW con asset in Spagna e Italia.