La partnership tra Ingeteam e 3SUN mira a rafforzare l’industria europea degli impianti fotovoltaici, valorizzando tecnologie locali e alta efficienza.

I progetti Amazon di energia rinnovabile in Europa coprono cinque Paesi, fornendo elettricità a oltre 700.000 famiglie ogni anno senza emissioni di CO2.

Monitoraggio impianti fotovoltaici – le installazioni crescono del 22% nel 2024 in Italia, trainati da AI, droni e cybersecurity per una gestione sempre più avanzata.

Il decreto 190/2024 non semplifica: secondo Italia Solare, le norme creano complicazioni operative e burocratiche per i progetti fotovoltaici in Italia.

Gli impianti fotovoltaici di Elmec Solar segnano 20 anni di crescita e innovazione, offrendo soluzioni tecnologiche affidabili per la transizione energetica.

Nel 2025 gli impianti fotovoltaici in Italia superano quota 2 milioni, con una potenza cumulata di 41.154 MW, nonostante un calo del 17% rispetto al 2024.

SUNOTEC rafforza la presenza in Europa sudorientale con SUNOTEC Romania, accelerando la crescita delle energie rinnovabili e la transizione energetica.

Il progetto di inverter FIMER per EF Solare Italia prevede il revamping di 7 impianti da oltre 6,4 MWp, con 59 nuovi inverter di ultima generazione.

Il PPA ENGIE-Apple contribuirà a risparmiare oltre 160.000 ton di CO2 l’anno e supporta 30.000 utenze domestiche, rafforzando la transizione energetica.

Gli impianti fotovoltaici realizzati da ECO The Photovoltaic Group per Vanoli Ferro S.p.A. generano 801,48 kWp, riducendo consumi ed emissioni di CO₂.

SUNOTEC ha ricevuto finanziamenti per sette progetti BESS in Bulgaria, inclusi sei sistemi autonomi e un progetto co-localizzato con solare fotovoltaico.

Hogan Lovells ha assistito DCH nella vendita di due progetti di tipo agrivoltaico da 92 MWp a DRI, garantendo energia pulita a circa 75.000 famiglie.

Le nuove regole sull’energia aprono opportunità per Greenvolt Next Italia, con PPA on-site e Autoconsumo Diffuso per ridurre costi e bollette delle aziende.

Impianti fotovoltaici bloccati nella Provincia di Viterbo: GIS denuncia ritardi amministrativi che compromettono investimenti e obiettivi energetici nazionali.

La transizione energetica continua a livello mondiale, con USA in rallentamento e Cina che guida l’espansione di energie rinnovabili e tecnologie pulite.

Gli installatori possono progettare impianti con o senza zavorra grazie al sistema FS Pro IFP, ottimizzando pianificazione, documentazione e flusso di lavoro.

La rete elettrica sta diventando decentralizzata e dinamica, con dati in tempo reale essenziali per gestire flussi energetici e fonti rinnovabili variabili.

Con il B2B TABO porta gli impianti fotovoltaici nelle aziende energivore, offrendo noleggio operativo e soluzioni digitali per ridurre costi e burocrazia.

Il peso dell’energia sul sistema produttivo italiano mette a rischio competitività e crescita, ma le rinnovabili offrono soluzioni concrete e stabili.

Con l’aumento della domanda di energia sostenibile, sempre più aziende e professionisti scelgono di installare impianti fotovoltaici su coperture metalliche.