Il sistema SMA si distingue per l’accumulo domestico efficiente, garantendo maggiore indipendenza energetica e prestazioni elevate nelle abitazioni moderne.

Con SM AirSeT e Power Monitoring Expert, Schneider Electric supporta la gestione dell’energia industriale e commerciale verso una transizione sostenibile.

Il disegno di legge regionale umbro mira alla transizione energia, ma ITALIA SOLARE evidenzia criticità su costi, accumuli e tutela dei progetti in corso.

VP Solar amplia la propria formazione con i PowerMeet, eventi dedicati a professionisti del fotovoltaico per aggiornamenti tecnici e confronto diretto.

Sunnie sfrutta i tracker adattativi al terreno di Solargik per trasformare i dati in informazioni operative e ottimizzare la produzione dei siti solari.

L’impianto da oltre 1,5 MWp di EDP Energia Italia garantirà a Massucco 2 GWh annui di energia pulita, riducendo emissioni e aumentando sostenibilità.

EF Solare Italia ottiene un finanziamento record da 2,2 miliardi, con 1,7 miliardi committed, per rifinanziare debiti e sostenere sviluppo e revamping impianti.

Con oltre 2 milioni di impianti fotovoltaici, il fotovoltaico diventa colonna del sistema elettrico, spinto da residenziale, industria e utility scale.

A giugno 2025 gli impianti fotovoltaici hanno superato gas e carbone nell’UE, generando il 22,1% dell’elettricità e segnando un traguardo nella transizione.

SMA Solar Technology e Fortore Energia collaborano per dodici impianti fotovoltaici, garantendo oltre 100 MW di potenza e soluzioni tecnologiche avanzate.

I nuovi impianti fotovoltaici di EOS IM producono oltre 450 GWh annui, contribuendo concretamente alla decarbonizzazione e all’autosufficienza energetica.

Green Arrow Capital e Recurrent Energy scelgono il revamping per accelerare la transizione energetica e rafforzare la sicurezza del sistema elettrico italiano.

La sinergia tra Siemens e Clea Srl accelera lo sviluppo di impianti fotovoltaici industriali ad alta efficienza, sostenendo la transizione energetica.

EF Solare Italia ha completato interventi di revamping su impianti per 10 MW nel giugno 2025, che si aggiungono ai 30 MW già attivati nel programma nazionale.

Gli impianti fotovoltaici realizzati, supportati da sistemi di accumulo, raggiungono un autoconsumo del 97% e un’importante quota di autarchia energetica.

Secondo l’Alleanza per il Fotovoltaico, semplificare la PAS è cruciale per lo sviluppo delle rinnovabili e il rispetto degli obiettivi climatici al 2030.

ITALIA SOLARE critica la proposta ARERA per gli impianti fotovoltaici, giudicando irrealistiche le condizioni economiche e i vincoli sull’autoconsumo in situ.

L’integrazione tra fotovoltaico e software per la ricarica automatizzata consente risparmi fino al 70%, adattandosi ai fabbisogni energetici in tempo reale.

Nel 2025 il calo nel settore residenziale rallenta lo slancio degli impianti fotovoltaici, nonostante la crescita dei grandi impianti sopra i 10 MW.

NX Anchor rivoluziona le fondazioni per impianti solari su terreni complessi, riducendo fino al 70% la profondità di ancoraggio rispetto ai pali tradizionali.