Il primo maggio, per buona parte della giornata il prezzo dell’energia è sceso quasi a zero in tutto il Paese, grazie agli impianti fotovoltaici.

Pompe di calore e fotovoltaico sono due tecnologie perfettamente integrabili, che, se combinate, aumentano considerevolmente i vantaggi per le aziende.

In crescita, l’azienda specializzata in progetti solari e agrivoltaici ha terminatoconcluso un round di finanziamento con ISAI, EDF Pulse Ventures e Cap Horn.

L’operazione prevede progetti solari con una capacità totale di 588 MW, combinati con impianti BESS co-localizzati con una capacità di accumulo di 1.610 MWh.

In esposizione, dal 7 al 9 maggio prossimi a Monaco di Baviera, due modelli di battipalo Orteco che sono ormai un riferimento del mercato fotovoltaico.

L’azienda vanta uno storico notevole riguardo all’installazione di grandi impianti fotovoltaici su tetto, come il Palexpo di Ginevra con 15.000 pannelli.

Il modulo fotovoltaico Nebular di AIKO è stato selezionato per il programma di incentivi 2024 del Governo di Tokyo per impianti fotovoltaici ad alta efficienza.

La soluzione permette l’integrazione di sistemi di accumulo con ogni tipo di inverter, sia in impianti fotovoltaici esistenti sia in nuove installazioni.

Uno studio del Politecnico di Milano, Università di Cagliari e Università di Padova dimosra che la Sardegna può essere alimentata totalmente dalle rinnovabili.

Centrica Business Solutions offre diversi modelli contrattuali con finanziamento che rendono facile raggiungere gli obiettivi aziendali di decarbonizzazione.

La diffusione degli impianti solari e lo sviluppo di inverter fotovoltaici sempre più sofisticati stanno trasformando le nostre case in smart home green.

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: sostegno al DDL 1372 per conciliare la tutela del paesaggio con le impellenti necessità energetiche del Paese.

I prezzi di gas ed energia sono tornati a pesare sui conti delle imprese. Efficienza energetica e autoproduzione rinnovabile sono l’antidoto contro la crisi.

Gli impianti fotovoltaici operano a tensioni sempre più elevate, rendendo necessaria l’adozione di cavi elettrici sicuri ed efficienti in qualsiasi situazione.

Cresce il fotovoltaico flottante: a Vercelli l’impianto Ghiaro 3, 30.000 metri quadrati di pannelli fotovoltaici su lago artificiale per 5,87 MW di potenza.

Secondo il Centro Studi Otovo, i sistemi di accumulo sono oggi la scelta ideale per massimizzare il risparmio e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica.

Dal 2017, quando BayWa r.e. ha iniziato ad operare in Italia nel segmento C&I per le energie rinnovabili, il gruppo ha implementato molte tecnologie innovative.

L’obiettivo è costruire un’evoluzione del modello di Autoconsumo Collettivo, affinché possa essere successivamente replicato in altre aree territoriali.

ITALIA SOLARE chiede al Governo la proroga dei termini per il reddito energetico nazionale: è urgente risolvere le criticità sulla polizza assicurativa.

Il portafoglio comprende i gli impianti fotovoltaici già operativi Greenberry (40 MWp) e Fontenet 3 (40 MWp) e il progetto Amance (47 MWp), in costruzione.