ILSA, grazie alla collaborazione con Axpo Energy Solutions Italia, potrà accrescere l’autoconsumo in chiave sostenibile con un nuovo impianto fotovoltaico.

L’azienda rinnova l’Innovation Hub di Casalecchio, rivolto alle imprese che costruiscono macchine industriali, nel cuore della packaging valley emiliana.

Il progetto fotovoltaico consentirà di produrre energia rinnovabile riducendo le emissioni di CO2, in linea con i piani di sostenibilità delle due aziende.

Con un fatturato aggregato di 6,4 miliardi di euro nel 2023, l’Italia è il primo polo manifatturiero in Europa per la produzione di cavi e conduttori elettrici.

I gruppi elettrogeni sono fondamentali per assicurare la continuità elettrica. Rappresentano una tecnologia abilitante della stessa transizione energetica.

Al G7 è stata confermata la necessità di investimenti e di una politica industriale per accelerare sulla transizione per l’energia, senza perdere competitività.

Bosch Rexroth offre un portafoglio completo di soluzioni per l’automazione industriale efficiente e altamente produttiva per la costruzione delle batterie.

STEM-CST combina il solare con soluzioni innovative di accumulo termico, basate sulla sabbia, elemento chiave delle tecnologie brevettate Magaldi Green Energy.

Cerved: in Italia sono 110.000 i tetti di industrie che possono ospitare grandi impianti fotovoltaici e produrre 30 GW di potenza, più di metà del target 2030.

Le Industrie Cotto Possagno hanno esposto a Klimahouse 2016 il nuovo Coppo fotovoltaico, un prodotto che coniuga un’estetica tradizionale e una piattaforma per la produzione di energia.