Il tour di Italia Solare giunge alla quinta tappa, il 12 aprile, a Roma, si parlerà di mobilità elettrica e delle sinergie con le piattaforme fotovoltaiche.

Secondo recenti studi, il futuro del fotovoltaico è bidimensionale: il silicio, depositato su un supporto isolante rivoluziona il futuro della fotonica.

Digitalizzazione dell’energia, come cambierà il mercato per i consumatori? Se ne parlerà al Forum di Italia Solare “A Vision for the Energy Transition in Italy”.

Signify ha partecipato, con il sistema Philips Hue, al Solar Decathlon Middle East 2018 con l’Università La Sapienza di Roma con il progetto ReStart4Smart.

Al convegno annuale di EF Solare Italia sul fotovoltaico, presso l’Auditorium del GSE a Roma, si è parlato dei nuovi modelli di business e degli scenario normativi.

Il contesto normativo italiano è caratterizzato da due linee distinte: l’energy sharing per impianti in regime di market parity, oppure aste e PPA per grandi impianti.

Al seminario romano di Italia Solare, previsto per l’8 maggio, si parlerà di Energy citizens, comunità energetiche, prosumer e aggregatori per il fotovoltaico.

Il primo di marzo si concluderà il roadshow RESTART, un’iniziativa che ha coinvolto oltre 600 installatori e operatori del settore per parlare di sostenibilità.

Italia Solare fa sapere che la sede del Forum previsto a Roma il 30 novembre è stata cambiata; l’associazione ha mantenuto inalterato il programma della giornata.

Italia Solare organizza, a Roma il 30 novembre, un forum di discussione per parlare del futuro del fotovoltaico con esperti del settore e Parlamentari.

Dopo Roma e Bologna, si conclude il percorso del tour SMA Sunny Days 2017; alla tappa conclusiva di Varese parteciperà anche il CEO Pierre-Pascal Urbon.

SMA si conferma vicina ai professionisti del settore e ai propri clienti, organizzando giornate formative, di aggiornamento e confronto su argomenti di forte interesse.

Il Coordinamento FREE, Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica, sottolinea come sia importante una maggiore coerenza da parte del Governo nella gestione delle energie rinnovabili.

Socomec porta numerose novità all’Energy Storage World Forum, che si terrà a Roma, da 27 al 30 aprile, uno tra gli appuntamenti più importanti dedicati al mondo dell’accumulo energetico.

Daniele Sora, studente dell’Università La Sapienza di Roma, ha sviluppato un modello che abbina, a un impianto fotovoltaico, una piattaforma software in grado di ottimizzare e gestire in modo intelligente l’energia elettrica in transito.