Le principali parti interessate nel settore fotovoltaico chiedono misure per ristabilire la catena del valore nella produzione di pannelli solari in Europa.

Gli interrogativi sul fotovoltaico sono ancora tanti ma Senec spiega come tutti i dubbi più comuni siano in realtà punti di forza di questa tecnologia.

Alessandro Barin, CEO di FuturaSun, analizza per noi il mercato fotovoltaico e il momento particolare per le rinnovabili e l’approvvigionamento green.

Lo scorso 27 aprile il Fraunhofer ISE ha inaugurato un nuovo laboratorio per le celle solari ad alta efficienza.

A che punto è la ricerca in ambito fotovoltaico? Gli studi di ENEA per la tecnologia sperimentale sul silicio cristallino, dei moduli a film sottile e delle celle organiche.

Ci aspetta un’estate calda, Panasonic spiega i vantaggi di HIT, capace di combinare il meglio dei pannelli in silicio monocristallino e amorfo ultrasottile.

Presso la Technical University, in Danimarca, sono stati sviluppati prototipi di celle fotovoltaiche in silicio e componenti sostenibili di tipo CZTS.

Panasonic presenta a Intersolar 2019 un pacchetto di soluzioni per la rivoluzione energetica domestica, tra cui il sistema Home Energy Management.

Secondo recenti studi, il futuro del fotovoltaico è bidimensionale: il silicio, depositato su un supporto isolante rivoluziona il futuro della fotonica.

Continua la crescita di Solarwatt che, in Germania, ha triplicato la quota di mercato dei moduli vetro-vetro e ha recentemente ampliato il portfolio prodotti.

I nuovi pannelli fotovoltaici Panasonic Solar HIT KURO sono stati sviluppati per integrarsi al meglio nei contesti architettonici più ricercati e di design.

Moduli e pannelli al silicio mono e multicristallino dominano il mercato fotovoltaico, ma si lavora alacremente per incrementarne produttività e ridurre i costi.

JA Solar fa sapere di aver raggiunto l’importante traguardo dei 7 GW per quanto riguarda la produzione e spedizione di pannelli fotovoltaici monocristallino nel corso dell’ultimo decennio.

First Solar ha annunciato oggi che sta riallocando la capacità produttiva del suo impianto di Kulim, in Malesia, per supportare la nuova linea di assemblaggio dedicata alla nuova generazione di moduli fotovoltaici a film sottile “Serie 5”.

I laboratori del Politecnico di Hong Kong PolyU hanno messo a punto una cella solare in tandem perovskite-silicio in grado di raggiungere un’efficienza di conversione del 25,5%.

Panasonic ha recentemente stabilito nuovi record per quanto riguarda l’efficienza di conversione di celle fotovoltaiche basate sulla tecnologia in silicio cristallino.

First Solar raggiunge nuovi record per quanto riguarda l’efficienza delle celle realizzate con tecnologia a film sottile, archiviando valori certificati del 22,1%.

MegaGroup sigla un accordo per la produzione di lingotti e wafer in silicio mono e policristallino ad uso fotovoltaico a Kozarska Dubica in Bosnia.

MegaCell presenta le nuove celle bifacciali BiSoN CBM3-M, basate sulla piattaforma al silicio monocristallino di tipo-N e pensate per incrementare l’efficienza degli impianti fotovoltaici.

I laboratori State Key Laboratory of PV Science and Technology of China di Trina Solar hanno stabilito un record mondiale di efficienza adottando celle tipo-P in silicio multicristallino.