In crescita, l’azienda specializzata in progetti solari e agrivoltaici ha terminatoconcluso un round di finanziamento con ISAI, EDF Pulse Ventures e Cap Horn.

La startup SunDrive Solar ha stretto una partnership con Capral Aluminium per costruire una filiera australiana per produrre moduli fotovoltaici sostenibili.

I costi energetici preoccupano il 91% degli italiani, ma una startup ha la soluzione: un’app per individuare il fornitore migliore e risparmiare sulle bollette.

Sarà l’agrivoltaico sostenibile la tecnologia prevalente (900 MW) tra le fonti rinnovabili, sperimentata con successo in diversi impianti in Sicilia orientale.

Wevo Energy, acquisita in toto da SolarEdge, è una startup software specializzata nell’ottimizzazione e nella gestione della ricarica dei veicoli elettrici.

La società ha come obiettivo la costruzione di una rete nazionale proprietaria di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, capillare e facile da usare.

Gli accordi firmati con il Console Generale d’Italia a San Francisco e con INNOVIT puntano a favorire l’accesso al mercato USA di startup e PMI di innovazione.

Ricavi per 33 milioni di euro e oltre 2.600 nuove installazioni (+67% e +33% vs Q3 2022) pr Otovo. L’EBITDA è positivo per l’Italia, la Norvegia e la Svezia.

Otovo ha superato le 20.000 installazioni in Europa, con 84% di installazioni in più, fatturato di 45 milioni di euro e riduzione dei prezzi per i consumatori.

Fotovoltaico in crescita in Italia ma serve più partecipazione da parte della popolazione. Hosolemio è il progetto su Ecomill per far crescere il fotovoltaico.

Otovo triplica il fatturato e arriva a quota 34 milioni di euro nel 1° trimestre 2023. Record di installazioni nel residenziale e costi ridotti per i clienti.

Gruppo Cebon amplia le proprie competenze e la presenza sul mercato incorporando la startup Sparq, attiva nel segmento accumulo e soluzioni energetiche.

La startup Elianto sviluppa impianti di piccola e media taglia, indicati a tutti i distretti urbani e industriali locali, ai centri sportivi, agli hotel e ai comuni virtuosi.

NeN, fornitore di energia green per il mercato italiano, propone servizi luce e gas innovativi, e intende stravolgere e ripensare il mondo dell’energia.

SMA conclude la propria partecipazione a Intersolar con il riconoscimento di ben due premi e lancia nuove collaborazioni a livello internazionale.

Il gruppo Enel, attraverso la sua nuova divisione Enel X, e il gruppo elvetico Seedstars hanno assegnato l’Africa Energy Prize alla start up keniota SolarFreeze.

Il Fondo Tages Helios gestito da Tages Capital SGR, ha recentemente sperimentato il monitoraggio degli impianti fotovoltaici tramite i droni e la piattaforma Wesii.

Enel offre alle PMI e alle start-up la possibilità di collaborare con i tecnici specializzati e di usufruire delle strutture dell’Innovation Hub di Catania.

Il sistema X-Hybrid, studiato per l’indipendenza energetica e l’autoconsumo arriva in Italia, e si compone di una piattaforma con accumulo capace di gestire l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico in modo ottimizzato.