Le comunità energetiche di Fotovoltaico Semplice offrono anche a chi non ha il fotovoltaico, di partecipare a un sistema energetico nazionale condiviso.

Il parco fotovoltaico di Ketzin, con una potenza di 87 MWp, entrerà in funzione nella seconda metà del 2025, segnando l’aumento della capacità di EDP nel Paese.

Un convegno della Camera di Commercio Italo-Germanica ha evidenziato i nodi della transizione in Italia, tra incertezze normative e necessità di investimenti.

Il manager Bill Mulligan andrà in pensione con il prossimo anno. L’ex CEO di TCL Communication Technology George Guo è stato nominato nuovo CEO di Maxeon.

L’azienda rinnova l’Innovation Hub di Casalecchio, rivolto alle imprese che costruiscono macchine industriali, nel cuore della packaging valley emiliana.

Trinasolar ha prodotto il primo modulo c-Si completamente riciclato al mondo, una pietra miliare lungo il percorso verso una completa sostenibilità.

Octopus Energy, Uber e BYD uniscono le forze per offrire una ricarica EV per veicoli elettrici più conveniente per gli autisti Uber del Regno Unito.

Soly fa il punto della situazione e sollecita gli incentivi al 65%. Senza gli incentivi fiscali, il tasso di adozione di nuovi impianti potrebbe calare del 30%.

Ridurre l’impatto ambientale degli stabilimenti e rendere i siti industriali sempre più autonomi e sostenibili dal punto di vista energetico, favorendo la transizione green. È l’obiettivo della partnership tra ENGIE, operatore del settore energetico e tra i principali player in Italia per la decarbonizzazione e BTicino, azienda elettromeccanica appartenente al Gruppo Legrand e che opera

Per l’Istituto Nazionale di Chimica sloveno, Comau si occupa dell’industrializzazione di macchine per l’attivazione elettrica e il test di celle di batterie.

Le reti elettriche sono vitali, per questo è fondamentale che le infrastrutture energetiche esistenti siano in grado di alimentarle in modo sempre efficiente.

Recurrent Energy conferma l’investimento di BlackRock di 500 milioni di dollari, pari al 20% delle azioni. Canadian Solar continuerà a possedere la maggioranza.

Alla fiera The smarter E Europe 2024, Omron presenterà un’ampia gamma di prodotti rivolti alle applicazioni di ricarica dei veicoli elettrici, ESS e solari.

Secondo l’Osservatorio ANIE Confindustria, nel 2023 i sistemi di accumulo installati in Italia sono cresciuti di quasi il 90% rispetto all’anno precedente.

Il nuovo parco agrivoltaico sviluppato per il Gruppo VELUX, progettato per soddisfare il proprio fabbisogno di energia in Europa, è pienamente operativo.

CHINT Italia sostiene la campagna nazionale di Legambiente “Voler Bene all’Italia” per promuovere la transizione energetica nei piccoli Comuni del nostro Paese.

FuturaSun presenterà una serie di prodotti all’avanguardia, moduli fotovoltaici che soddisfano le più recenti richieste del mercato dell’energia solare.

I metalli hanno in comune la capacità di condurre bene calore ed elettricità, ma sono differenti per quanto riguarda le loro abbondanza e importanza.

Energy S.p.A. fornirà un sistema di accumulo per la zona nord est della rete autostradale austriaca, per un valore complessivo di 25,7 milioni di euro.

Al G7 è stata confermata la necessità di investimenti e di una politica industriale per accelerare sulla transizione per l’energia, senza perdere competitività.