Gli analisti di IHS prevedono una crescita della domanda fotovoltaica mondiale del 30% entro quest’anno, raggiungendo i 57,3 GW.

Secondo il più recente report dell’EPIA, European Photovoltaic Industry Association, il mercato fotovoltaico europeo ha registrato, nel breve periodo, un brusco rallentamento in termini di impianti installati.

Le previsioni degli analisti di IHS in materia di fotovoltaico e diffusione globale indicano una crescita costante sino al 2019. In particolare, la capacità globale raggiungerà i 500 GW e l’intero settore si svilupperà del 177%, rispetto allo scorso anno.

GTM Research e la Solar Energy Industries Association (SEIA), rendono noti i risultati di un recente studio in materia di costi di produzione dell’energia e fotovoltaico.

Secondo i dati più aggiornati di Wiki-Solar, nel corso dello scorso anno sono stati registrati interessanti margini di crescita per quanto riguarda il fotovoltaico industriale.

Le previsioni della Deutsche Bank in materia di fotovoltaico sono particolarmente positive e incoraggiano il mercato del solare in Europa, ma non solo.

Trina Solar ha annunciato i suoi risultati finanziari non certificati il quarto trimestre e l’intero anno fiscale 2014. In sintesi, l’azienda ha consegnato un totale di 1.098,8 MW di moduli fotovoltaici, 1.070,5 MW a clienti e 28,3 MW destinati a propri progetti downstream.

Il recente rapporto “Global PV Pricing Outlook 2015” di GTM Research evidenzia come il costante calo dei prezzi dei moduli fotovoltaici continuerà anche quest’anno.

Secondo l’Annual Global Power and Energy Outlook di Frost & Sullivan, l’attuale incertezza relativa al mercato del greggio e il costante calo dei prezzi per il barile di Brent non freneranno lo sviluppo delle rinnovabili, come invece altri avevano ipotizzato.

La crescita delle installazioni fotovoltaiche nel mondo è ormai una realtà consolidata, ma i mercati delle singole nazioni si muovono con tempi e velocità, in alcuni casi, molto diversi.

Gli esperti del Wsp Group hanno condotto una ricerca in materia di fotovoltaico per quanto riguarda il territorio britannico.

SolarWorld rende noti i dati di vendita per l’anno appena trascorso e sottolinea il buon andamento dei propri prodotti nel mercato globale.

Nel 2014, secondo la società di consulenza milanese Elemens, in Italia sono stati installati circa 1,38 GW di nuova potenza fotovoltaica.

JA Solar ha annunciato di aver fatto un importante passo avanti nel mercato del Sud Pacifico nel 2014. L’azienda è stata fornitrice per diversi progetti solari nazionali in Paesi come la Nuova Zelanda, Fiji e Papua Nuova Guinea, e ha ricevuto un forte feedback dei clienti, soddisfatti per le elevate performance dei moduli.

Gli analisti di Frost & Sullivan rendono disponibile lo studio “Annual Renewable Energy Outlook 2014”, una ricerca approfondita che evidenzia le tendenze dei prossimi anni per quanto riguarda lo sviluppo delle rinnovabili.

L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) rilascia il rapporto “Renewable Power Generation Costs in 2014”, un documento che sottolinea quanto le rinnovabili siano sempre più protagoniste della generazione energetica mondiale.

L’Agenzia Internazionale dell’Energia, IEA, pubblica una documentazione tecnica in materia di efficienza degli impianti fotovoltaici in correlazione con la temperatura operativa.

Il recente rapporto annuale della Solar Foundation analizza l’impatto della tecnologia e del mercato fotovoltaico sull’occupazione USA.

Terna rilascia il rapporto provvisorio per il settore elettrico italiano per l’anno 2014. Il contesto generale vede una riduzione dei consumi rispetto al 2013 (-2,1%) e una crescita delle rinnovabili, come già evidenziato a metà dello scorso anno.

Il fotovoltaico potrebbe diventare realmente vantaggioso e concorre alla pari con altre fonti di approvvigionamento energetico per l’80% della popolazione mondiale, entro il 2017.