Grazie all’ora legale, dal 2004 al 2023 il Paese ha risparmiato circa 2,2 miliardi di euro e 11,7 miliardi di kWh di elettricità, secondo i dati di Terna.

DSV migliora la sua sostenibilità con l’acquisizione del Marchio Energia Rinnovabile di Enel, che riconosce l’efficienza del sistema di gestione energetica.

Riqualificazione: il primo condominio di Monza che abbatte del 73% i consumi grazie a un salto di classe dalla E alla A2. Una best practice in Lombardia.

Aquality Forum è l’evento pensato per gli operatori dell’idrico e affronterà temi quali la sostenibilità, gli investimenti e i piani della transizione digitale.

IKN Italy presenta la seconda edizione di Climate Tech: si parlerà di scenari e strumenti per la neutralità carbonica e aumentare l’engagement degli stakeholder.

Le Giornate dell’Installatore Elettrico offrono l’opportunità di interagire con l’universo che riguarda installazione e manutenzione degli impianti elettrici.

A cinque mesi dal lancio della piattaforma, il marketplace punta sui sistemi per le fonti rinnovabili per l’efficienza energetica degli edifici residenziali.

ITALIA SOLARE e SACE puntano a far conoscere gli strumenti a supporto degli investimenti e dei finanziamenti nel mercato fotovoltaico per le aziende.

Con la costituzione della CER saranno stimolate la produzione di energie rinnovabili – prevalentemente fotovoltaico – e l’autoconsumo condiviso tra aziende.

Nonostante la congiuntura negativa del mercato, l’azienda è riuscita ad aumentare le sue vendite annuali di strutture del 13% rispetto al l’anno scorso.

Nel 2023 la potenza del fotovoltaico è arrivata a oltre 30 GW (+21% rispetto al 2022), per una produzione lorda complessiva stimata di oltre 30 TWh.

KEY 2024: Il Premio Innovazione e il Premio Startup è intitolato alla memoria del compianto Presidente di Italian Exhibition Group (IEG), Lorenzo Cagnoni.

Key Energy Summit: analizzare l’evoluzione del sistema elettrico in vista degli obiettivi di decarbonizzazione e disegnare una strategia per la transizione.

La fiera è il più importante evento europeo dedicato alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.

Sacchi partecipa a KEY Rimini, portando interessanti proposte per favorire la transizione energetica per residenziale, commerciale e industriale.

SENS Iqony Solar Energy Solutions mostrerà ai visitatori di KEY 2024 i suoi progetti per lo sviluppo, la costruzione e la manutenzione di grandi parchi solari.

A KEY 2024 Sun Ballast presenterà i suoi prodotti per il fotovoltaico. Dalle nuove strutture per grandi pannelli agli eventi di formazione e networking.

I visitatori dell’E-World potranno scoprire i vantaggi dei servizi energetici scalabili di uno dei principali sostenitori dell’energia pulita, Qcells.

Con i sistemi completi di fotovoltaico e accumulo, Viessmann promuove l’evoluzione del consumatore, rendendolo protagonista della transizione energetica.

A Rimini, fra il 28 febbraio e il 1° marzo, la manifestazione KEY di Italian Exhibition Group sulla transizione energetica. Ecco l’elenco degli incontri.