La nuova struttura di 120.000 metri quadrati di First Solar servirà alla ricerca e allo sviluppo di pannelli solari a film sottile di prossima generazione.
FuturaSun consolida la sua presenza industriale in Cina e avvia la realizzazione di una nuova Gigafactory e di un nuovo un centro di Ricerca e Sviluppo.
Con il collocamento di obbligazioni societarie, il produttore di impianti solari Schletter Group si è assicurato ingenti fondi per finanziare la propria crescita.
Il Gruppo SunCity consolida la propria rete ed è impegnato in un intenso calendario di appuntamenti, tra formazione e incontri: il fotovoltaico è il fulcro di ogni attività.
First Solar investirà fino a 1,2 miliardi di dollari nella produzione di moduli fotovoltaici di fabbricazione americana e prodotti in modo responsabile.
Nel processo di assegnazione del round 4 dei contratti CfD in UK, BayWa r.e., ha avuto successo con otto progetti, per un totale di oltre 330 MW di rinnovabili.
First Solar completa la vendita di una piattaforma di sviluppo di progetti solari su scala industriale da 293 MWDC in Giappone, a fondi gestiti da PAG Real Assets.
First Solar ha firmato un accordo quadro con National Grid Renewables per 2 GW di moduli solari fotovoltaici a film sottile avanzati e prodotti in modo responsabile.
Il fondo olandese ABN AMRO vende 18 impianti a ERG Spa per 128 milioni di euro: “la prima transazione per importanza sul mercato fotovoltaico secondario nel 2022”.
Chiron si aggiudica ulteriori 4,1 MW di nuova capacità rinnovabile nell’ottavo round di aste FER indette dal GSE, per due impianti di prossima realizzazione.
First Solar ha firmato un accordo con Scout Clean Energy per la fornitura di 378 MW di moduli fotovoltaici a film sottile e prodotti in modo responsabile.
Orrick, con Greencells Group, impegnati nell’acquisto di una pipeline di progetti per l’agrivoltaico con potenza complessiva sino a 790 MWp in Sardegna.
Capital Dynamics estende il portafoglio di rinnovabili in Italia acquistando da Solar Ventures un impianto fotovoltaico da 18MW e in assenza di incentivi.
Foresight Group, gestore di fondi, in aggiunta alla quota già detenuta in precedenza, un ulteriore 18,58% del veicolo d’investimento fotovoltaico ForVEI II.