PNRR e CER, l’assenza di misure a favore degli impianti di accumulo residenziale è un’occasione perduta per potenziare l’autoconsumo e l’efficienza.

A Bologna Battery Day 2025, la prima conferenza sull’industria delle batterie in Italia, seguita dalla fiera E-Tech Europe 2025, sempre sulle batterie.

Lo Scambio sul Posto ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione del fotovoltaico in Italia: dal 1° maggio questo meccanismo sarà sospeso. Cosa fare?

Francesca Manso, Managing Director BayWa r.e. Power Solutions, ci spiega come trasformare le opportunità normative in vantaggi competitivi.

VP Solar, come stabilito dal Decreto RAEE 49/2014, applica le disposizioni normative e garantisce la corretta gestione dei moduli fotovoltaici prodotti.

Vito Zongoli, AD di SENEC Italia, mette in evidenza gli scenari attuali di agrisolare / fotovoltaico e approfondisce DL Agricoltura e DM Aree idonee.

Elettricità Futura e Federazione ANIE si appellano al Governo affinché eviti il blocco della filiera nazionale delle tecnologie elettriche rinnovabili.

Elettricità Futura fa notare che il Testo Unico delle rinnovabili complica la burocrazia anziché semplificare e accelerare il rilascio delle autorizzazioni.

A che punto siamo per quanto riguarda la diffusione dei BESS nel nostro paese? L’energy storage sta registrando continui trend positivi anche nel 2024.

Il nuovo piano Transizione 5.0 è entrato ufficialmente in vigore il 2 marzo scorso, in seguito alla pubblicazione del decreto legge n. 19/2024 in Gazzetta Ufficiale.

La partnership tra Cerved e VP Solar prosegue con un webinar appena dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto attuativo del Piano Transizione 5.0.

Federazione ANIE ed Elettricità Futura contro le misure adottate dalla Regione Sardegna per la salvaguardia del paesaggio e dei beni paesaggistici e ambientali.

Il comparto delle energie rinnovabili è una risorsa strategica per l’Italia, come dimostra il contributo dei 10,7 miliardi al mercato interno nel 2023.

Quasi 2,5 milioni di italiani vogliono mettere in vendita la propria casa per evitare possibili futuri costi di ristrutturazione dovuti alla norma case green.

ITALIA SOLARE ha individuato dieci possibili criteri che le Regioni dovrebbero considerare ai fini dell’individuazione delle aree idonee per il fotovoltaico.

ITALIA SOLARE è stata ascoltata dalla 9a Commissione del Senato della Repubblica in merito a quello che comunemente è chiamato “Disegno Legge Agricoltura”.

Il Consiglio dei Ministri ha stabilito nuove regole per il fotovoltaico a terra e per l’agrivoltaico, che rallenteranno lo sviluppo di questi impianti.

FuturaSun Silk Nova EU è il nuovo modulo fotovoltaico prodotto in Europa, progettato e garantito dalla sede italiana e in linea con il Piano Transizione 5.0.

Il Piano Transizione 5.0 e il PNRR sono strettamente collegati, perché mirano a promuovere la transizione verso un’economia sostenibile e digitale in Italia.

Secondo il decreto relativo al Piano di Transizione 5.0, solo una determinata categoria di moduli fotovoltaici potrà godere dei contributi statali.