I ricercatori della Florida State University hanno sviluppato una piattaforma sperimentale che potrebbe assicurare un netto incremento dell’efficienza delle celle fotovoltaiche.

Recenti studi condotti nei laboratori di Stanford hanno permesso di replicare quanto avviene nei processi di fotosintesi e di progettare fotoanodi resistenti alla corrosione dell’acqua.

Hanwha Q CELLS e 1366 Technologies, condividendo risorse e tecnologie, hanno registrato un incremento dell’efficienza delle proprie celle del 1,4%, il tutto in soli sette mesi di sviluppo.

Secondo l’International Renewable Energy Agency, tra il 2006 e il 2012, la capacità fotovoltaica annuale è cresciuta del 190%, quella eolica del 40%, in questo contesto i sistemi di accumulo giocano un ruolo importante.

Sempre alla ricerca di una maggiore efficienza per le batterie, gli esperti della Vanderbilt University di Nashville nel Tennessee stanno sviluppando nuovi prototipi basati sulla pirite.

I laboratori State Key Laboratory of PV Science and Technology of China di Trina Solar hanno stabilito un record mondiale di efficienza adottando celle tipo-P in silicio multicristallino.

In Francia, l’Istituto Nazionale di Energia Solare (INES), in collaborazione con Colas, specializzata in infrastrutture di trasporto, ha messo a punto la strada fotovoltaica Wattway.

I ricercatori dell’Università di Stanford hanno sviluppato una speciale pellicola capace di abbassare la temperatura delle celle fotovoltaiche, favorendo la produzione di energia.

I ricercatori della Johannes Kepler University Linz hanno messo a punto una cella solare in grado di produrre fino a 10 volte in più energia rispetto alle convenzionali celle ultrasottili.

Il progetto europeo Construct PV, attivo dal febbraio 2013, è nato con l’obiettivo di sviluppare e rendere funzionale una nuova piattaforma fotovoltaica integrata direttamente nell’involucro edilizio.

Negli Stati Uniti, il progetto MOSAIC, Micro-scale Optimized Solar-cell Arrays with Integrated Concentration, ha aggregato studiosi ed esperti del settore per lo sviluppo di innovative piattaforme legate al micro fotovoltaico a concentrazione.

Google Project Sunroof costituisce un potente strumento pensato per facilitare l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto di case ed edifici.

Scott Watkins della Kyung-In Synthetic, evidenzia i vantaggi offerti dalla tecnologia fotovoltaica, in particolare della piattaforma di nuova concezione che consente di stampare celle 3D a basso costo.

In Olanda sono stati avviati i test preliminari per quanto riguarda la possibile introduzione di barriere autostradali antirumore di tipo fotovoltaico.

Il team di ricercatori della University of Texas, ad Arlington, ha realizzato una speciale cella solare capace di accumulare l’energia intrinseca dei raggi luminosi, rilasciandola progressivamente nel tempo.

Il costante sviluppo tecnologico in ambito fotovoltaico avviene sovente a cura di laboratorio privati ma anche grazie alla ricerca universitaria.

In Olanda è in fase di realizzazione una pista ciclabile particolarmente innovativa, realizzata con pannelli fotovoltaici, direttamente integrati nella pavimentazione.

Il Fraunhofer ISE CalLab certifica il record recentemente ottenuto dalla Aalto University, che ha adottato celle al silicio nero per raggiungere un rendimento del 22,1%.

Secondo gli esperti della Rice University, lo sviluppo della piattaforma per la costruzione delle celle solari al silicio nero è oggi affidabile e accessibile.

Enel Green Power e Tesla hanno finalizzato un accordo per testare l’integrazione dei sistemi stazionari di accumulo di energia Tesla negli impianti eolici e fotovoltaici di Enel Green Power.