Kyocera sta sviluppando due progetti per il fotovoltaico galleggiante a Hyogo, in Giappone. Si tratta di strutture munite di appositi supporti galleggianti, che avranno una potenza complessiva di 2,9 MW.
Sviluppare tecnologie significa investire tempo e risorse in R&D e questo, Midsummer lo ha perfettamente chiaro in mente. L’azienda, che opera nella produzione di celle fotovoltaiche a film sottile flessibile, ha avviato una nuova piattaforma di ricerca e sviluppo per lo studio e la realizzazione di sistemi di deposizione thin film a basso costo.
elecTreeco propone un impianto fotovoltaico compatto ad isola dotato di sistema di accumulo integrato. La piattaforma integra una vela superiore che contiene celle fotovoltaiche, una struttura in acciaio inox e una base in cemento che incorpora un gruppo batterie per stoccare l’energia acquisita dai pannelli.
First Solar raggiunge nuove soglie di efficienza nello sviluppo della piattaforma fotovoltaica in CdTe (tellururo di cadmio). I dispositivi a film sottile hanno infatti una capacità di conversione della luce solare del 20,4%, come certificato dal Technology and Applications Center (TAC) PV Lab di Newport.
Page [tcb_pagination_current_page] of [tcb_pagination_total_pages]