I test fatti dall’azienda confermano le capacità di accumulo di Elementa 2 e la perfetta integrazione con i sistemi PCS ed EMS per applicazioni di rete.

La soluzione di Anker SOLIX per l’accumulo di energia è costituita da un microinverter con la batteria e il controllore solare, pronto per il fotovoltaico da balcone.

Sungrow ottiene un nuovo benchmark di sicurezza con il suo BESS PowerTitan 2.0, superando con successo il più impegnativo test di combustione al mondo.

Sungrow ha presentato per la prima volta in Italia i suoi prodotti più recenti, PowerTitan 2.0 e PowerStack 200CS, sistemi BESS con raffreddamento a liquido.

Il gruppo si è aggiudicato una gara per la fornitura e l’integrazione di un sistema avanzato di gestione dell’energia EMS e di un sistema a batteria BESS.

Il BESS offre una flessibilità altissima e che consente agli agricoltori di stoccare energia da diverse fonti, come solare, eolica, impianti a biomassa.

Per l’Istituto Nazionale di Chimica sloveno, Comau si occupa dell’industrializzazione di macchine per l’attivazione elettrica e il test di celle di batterie.

Il rapporto di DNV conferma le performance e la diffusione globale del sistema di Trina Storage per l’accumulo di energia con raffreddamento a liquido.

Il BMS o Battery Management System, controlla il funzionamento delle batterie, affinché funzionino sempre al meglio e si degradino il meno possibile.

L’83% della capacità totale connessa è attribuibile a sistemi di accumulo associati a impianti fotovoltaici e l’82% è relativa ad accumuli sotto i 50 kWh.

SolarEdge e-Mobility presenta il suo primo veicolo di micromobilità equipaggiato con un sistema fotovoltaico, batterie e capace di ricarica bi-direzionale.

A che punto siamo per quanto riguarda la diffusione dei BESS nel nostro paese? L’energy storage sta registrando continui trend positivi anche nel 2024.

Tecnologie all’avanguardia e innovazione nel settore energetico, LG Electronics ESS fa il suo debutto alla fiera internazionale per presentare le sue novità.

Inverter e accumulo di nuova generazione di SolarEdge per soddisfare la crescente domanda europea di impianti fotovoltaici ibridi di maggiore dimensione.

La collaborazione tra le due aziende consentirà una facile integrazione del sistema di accumulo Tesla Powerwall con la piattaforma tecnologica Kraken.

Il gruppo diventa un full-system manufacturer europeo, leader nell’integrazione avanzata di sistemi energetici, servizi data cloud e ingegneristici.

Le batterie non ricaricabili o primarie sono spesso basate sulla chimica alcalina. Esistono però anche celle al litio, con caratteristiche molto differenti.

SMA Solar Technology AG presenterà le sue soluzioni per l’energia, progettate con approcci innovativi all’interno di due diversi stand fieristici a Intersolar.

Durante la fiera Intersolar 2024, SolarEdge mostrerà le nuove funzionalità software e hardware per i segmenti residenziale, commerciale e utility scale.

La linea di credito revolving fornirà finanziamenti flessibili per la costruzione di progetti fotovoltaici e di stoccaggio in diversi Paesi europei.