Israele ha avviato una politica di favore per lo sviluppo delle rinnovabili, un tassello fondamentale per l’economia interna e per assicurare una superiore fornitura di energia.

Presso i laboratori dell’ISE del Fraunhofer sono stati raggiunti nuovi record di efficienza per quanto riguarda il fotovoltaico a concentrazione di dimensioni contenute.

Negli Stati Uniti, il progetto MOSAIC, Micro-scale Optimized Solar-cell Arrays with Integrated Concentration, ha aggregato studiosi ed esperti del settore per lo sviluppo di innovative piattaforme legate al micro fotovoltaico a concentrazione.

Il progetto Organic Rankine Cycle – Prototype Link to Unit Storage, o ORC-PLUS, è coordinato dall’ENEA e si sta svolgendo in Marocco.

Gli analisti di IHS rilasciano le previsioni di crescita per il mercato fotovoltaico nel 2015. La riduzione dei costi degli impianti determinerà una crescita evidente, che raggiungerà il 25% anno su anno.

La collaborazione tra l’azienda francese Soitec e la CEA-Leti, con la sovrintendenza del Fraunhofer ISE, ha permesso di raggiungere nuovi record di conversione per quanto riguarda le celle fotovoltaiche sperimentali.

Sono attualmente in fase di sviluppo due grandi progetti per impianti fotovoltaici a concentrazione in Mongolia. Stiamo parlando di struttura da 20 MW a Saihan e da 100 MW a Wuchuan.

I sistemi fotovoltaici a concentrazione sono in grado di offrire un’efficienza superiore rispetto ai convenzionali pannelli e raggiungeranno parametri del 45% entro il 2017, secondo IHS.

L’architetto tedesco André Broessel sta attualmente lavorando a un nuovo prototipo di dispositivo compatto per il solare a concentrazione, un apparato che potrebbe cambiare l’approccio a questo tipo di piattaforma.

Conergy e il partner certificato Sommerfeld Solartechnik hanno completato la realizzazione del nuovo impianto presso la filiale di Azur Space Solar Power a Heilbronn, in Germania.