Il convegno, organizzato con FIRE, tratterà l’impatto del fotovoltaico e delle comunità energetiche sul rating ESG, e quanto questo influenzi le imprese.

Attraverso un confronto aperto tra aziende, istituzioni e stakeholder, verranno affrontate le principali sfide e opportunità legate alla transizione energetica.

L’agrivoltaico e una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la generazione di energia elettrica rinnovabile.

Con lo slogan “La Casa SI Cura!” le proposte dell’associazione Prosiel per rendere più sicure le infrastrutture elettriche nelle abitazioni Italiane.

Un convegno della Camera di Commercio Italo-Germanica ha evidenziato i nodi della transizione in Italia, tra incertezze normative e necessità di investimenti.

Per Anie Confindustria e Politecnico di Milano le fonti rinnovabili rappresentano un mercato nazionale che vale 10 miliardi di euro e 100.000 addetti.

Le energie rinnovabili in agricoltura: un settore che nell’interscambio italo-tedesco sfiora i tre miliardi di euro, con 2,2 miliardi di export dall’Italia.

Aziende e istituzioni insieme per formare la società di domani: l’esperienza del Progetto Scuole E.ON con i giovani e per la sostenibilità arriva in Senato.

Nel 2023 la potenza del fotovoltaico è arrivata a oltre 30 GW (+21% rispetto al 2022), per una produzione lorda complessiva stimata di oltre 30 TWh.

Nel primo semestre del 2023 sono stati autorizzati 560 MW di progetti di accumulo: il 62% costituito da batterie, il 38% composto da stazioni di pompaggio.

AHK Italien: il solare apre nuovi spazi di collaborazione tra aziende italiane e tedesche. Necessario rafforzare i fattori abilitanti del sistema Paese.

Da SENEC e FIRE, il convegno si rivolge alle aziende interessate a fotovoltaico, CER e PPA, per capire come possono essere la scelta giusta di investimento.

SunCity è partner tecnologico di AKREN per lo sviluppo e la costruzione di un impianto agrivoltaico avanzato, situato tra le colline di Valfabbrica in Umbria.

Sostenibilità e valore per le imprese: il convegno recentemente organizzato da Elmec Solar e KPMG ha registrato oltre 200 presenze, un successo tangibile.

EF Solare Italia ha organizzato il convegno annuale; il tema per il 2019 è stato: “Lo storage per raggiungere gli obiettivi di crescita al 2030 del fotovoltaico italiano”.

Al convegno annuale di EF Solare Italia sul fotovoltaico, presso l’Auditorium del GSE a Roma, si è parlato dei nuovi modelli di business e degli scenario normativi.

Italia Solare organizza un convegno per fare il punto con gli operatori del settore sulle nuove opportunità per gli impianti fotovoltaici nuovi ed esistenti.

A EnergyMed 2018, EF Solare Italia ha tracciato la via per il fotovoltaico di domani, sviluppando il convegno “dagli incentivi alla decarbonizzazione”.

SMA si conferma vicina ai professionisti del settore e ai propri clienti, organizzando giornate formative, di aggiornamento e confronto su argomenti di forte interesse.

Italia Solare prepara un convegno pensato per installatori, impiantisti, progettisti del settore elettrico/energetico, gestori e proprietari di impianti fotovoltaici.