La Carinzia non teme i rincari: il 55% del fabbisogno energetico proviene da rinnovabili. Il modello presentato a Ecomondo.

Un gruppo di protagonisti in ámbito energie rinnovabili ha avviato l’organizzazione Global Alliance for Sustainable Energy per la sostenibilità delle persone e del pianeta.

Terna ha presentato il Piano di Sviluppo 2021 della rete elettrica nazionale: 18,1 miliardi di euro di investimenti, +25% rispetto al precedente piano decennale.

BayWa r.e. acquisisce NWind e rafforza il proprio ruolo nel mercato eolico tedesco, portando in casa competenza ed esperienza ventennali.

SolarPower Europe ha pubblicato il suo position paper con raccomandazioni chiave sulla RED II e su come raggiungere il 45% di energia rinnovabile nell’UE entro il 2030.

Due progetti del Politecnico di Torino sono stati selezionati nell’ambito di una call del Clean Energy for EU Islands Secretariat della Commissione Europea.

Abbiamo intervistato Daniele Iudicone, Cofondatore di IMC Holding, per parlare dei passi necessari per avviare la transizione ecologica e la decarbonizzazione in Italia.

BayWa r.e. accelera sull’idrogeno verde e annuncia il suo progetto pilota SinneWetterstof nei Paesi Bassi.

In occasione dell’audizione con il Collegio, Italia Solare delinea alcune richieste per ARERA alla luce degli obiettivi per la transizione energetica.

Peel NRE e Cubico, partnership per sviluppare progetti eolici e fotovoltaici onshore nel Regno Unito a sostegno dell’agenda di decarbonizzazione del Regno Unito.

Con REmap, IRENA traccia la linea da seguire per una trasformazione energetica globale più sostenibile, il fotovoltaico è al centro del piano.

Dulas riflette sulla decarbonizzazione UK e sulla sfida di una maggiore efficienza energetica del patrimonio edilizio del Paese.

La causa principale della crisi climatica è l’eccessiva emissione di carbonio: il fotovoltaico contribuirà a costruire una società a zero emissioni. 

Legambiente Basilicata, Alleanza per il fotovoltaico in Italia e Rete degli Studenti Medi della Basilicata sottoscrivono un manifesto per la transizione ecologica.

JinkoSolar è la prima azienda solare internazionale ad aver firmato i principi quadro globali per la decarbonizzazione dell’industria.

Molti Paesi del mondo si sono già impegnati a essere a zero emissioni nette entro un certo periodo di tempo: Unione Europea, Giappone, Corea, Canada, Nuova Zelanda e altri.

L’innovazione per la transizione energetica: NUO approfondisce impatti e implicazioni con i principali player delle rinnovabili durante il forum E-Talia.

SKF persegue la propria visione e diventerà un’azienda carbon neutral entro il 2030; la strategia prevede l’adozione di tecnologie avanzate per l’efficientamento.

Il quadro 2030 per l’energia e il clima stabilisce gli obiettivi per la decarbonizzazione e l’efficienza energetica; Valerio Natalizia di SMA traccia la via per il futuro.

Coordinamento Free pubblica un position paper sul Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima e critica i cambiamenti fatti rispetto al testo originale proposto.