L’azienda elettromeccanica Faet si è affidata a Sorgenia per la realizzazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura del suo stabilimento produttivo.

Il convegno, organizzato con FIRE, tratterà l’impatto del fotovoltaico e delle comunità energetiche sul rating ESG, e quanto questo influenzi le imprese.

L’azienda italiana stringe una partnership strategica, con la formula PPA, con Centrica Business Solutions per centrare i suoi obiettivi di sostenibilità ESG.

AIKO fa sapere di aver ricevuto il premio ESG Transparency Award 2024 da parte di EUPD Research. L’azienda ha ottenuto la prestigiosa valutazione “Excellence Class”.

Valerio Natalizia, protagonista nello sviluppo del fotovoltaico in Italia, è il nuovo CEO del progetto imprenditoriale ECO CASA, azienda di Cremona.

La più grande struttura ibrida di Cypress Creek ha una potenza installata di 208 MW da fotovoltaico, fornita da oltre 383.000 pannelli solari di Maxeon.

In base ai termini del contratto PPA di durata decennale, Feralpi riceverà energia pulita da una centrale solare da 15,5 MW di proprietà di Enfinity.

Chiron accelera nel mercato secondario: finalizzata l’ottava operazione brownfield degli ultimi tre anni acquisendo un nuovo impianto fotovoltaico nelle Marche.

All’evento del 28 maggio esperti di settore si confronteranno sull’integrazione della cyber security con la transizione energetica e i valori ESG.

La reputazione è un asset intangibile vitale per qualunque azienda, ancora di più quando si parla di rispetto dei rating ESG, che va validato adeguatamente.

L’impianto fotovoltaico permette a una delle più importanti cave Italiane un risparmio del 45% nella bolletta elettrica mensile, pari a 50.000 euro al mese.

Finanziamento per la costruzione di quattro impianti fotovoltaici da 56,2 MWp, quale quarto investimento per il Sustainable Securities Fund (SSF).

Iconsulting illustra le sette prove che le aziende dovranno affrontare per effettuare la transizione green e per rispettare appieno i criteri ESG.

Maxeon Solar Technologies inizia il monitoraggio della sostenibilità dei fornitori con STACS tramite ESGpedia, per alimentare il Progetto Greenprint.

SolarEdge Technologies pubblica il rapporto di sostenibilità 2021 e racconta l’impegno e i progressi compiuti verso la piena operatività green.

Chiron Energy emette un minibond ESG-Linked del valore di 5 milioni di euro interamente sottoscritto da Zenit SGR.

Italvolt ha individuato nella società di consulenze AECOM il partner nell’ambito dell’ottimizzazione dei processi produttivi e della supply chain.

Enphase Energy pubblica il suo primo rapporto ESG (Environmental, Social, and Governance) che fornisce una panoramica delle policy e delle iniziative ESG dell’azienda.