Dal 18 agosto 2023 è in vigore il nuovo Regolamento UE 2023/1542, che prende in considerazione l’intero ciclo di vita delle batterie: produzione, uso e riciclo.

Sempre più spesso sentiamo la parola reshoring. Ma cosa significa e perché è diventato così urgente avere una filiera energetica autonoma e indipendente?

BayWa re con GroenLeven guida lo sviluppo di Fruitvoltaics da 8,7 MWp nei Paesi Bassi, il più grande impianto agri-fotovoltaico in Europa per l’energia green.

La riforma del mercato elettrico europeo fra concorrenza, sostenibilità e sicurezza degli approvvigionamenti, è titolo dell’evento alla Luiss Business School.

Dopo una forte crescita nel 2022, nel 2023 la transizione dell’Europa verso l’eolico e il fotovoltaico avrà un’accelerazione in risposta alla crisi energetica.

Otovo è entrata nella Borsa di Oslo e ha invitato i rappresentanti dei suoi 13 mercati a partecipare alla cerimonia di apertura con il suono della campana.

Nidec ASI, forte dei propri sistemi di stoccaggio di energia basati su batterie (BESS), punta a crescere nei mercati dell’Est Europa, della Cina e degli USA.

A Bruxelles, la Commissione Europea lancia formalmente “L’alleanza Europea dell’Industria solare fotovoltaica”, FuturaSun partecipa e sigla il Joint Statement.

Enviria e Galileo formano la joint venture Galileo Enviria Solar per promuovere l’espansione degli impianti montati a terra per l’energia solare in Germania.

FuturaSun è partner del progetto IBC4EU per la costruzione lo sviluppo di una evoluta filiera fotovoltaica europea di moduli fotovoltaici back contact.

Con la creazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili l’Italia può fare un passo importante verso il rafforzamento dell’autonomia energetica.

Alessandro Barin, CEO di FuturaSun, analizza per noi il mercato fotovoltaico e il momento particolare per le rinnovabili e l’approvvigionamento green.

Daniele Iudicone, CEO di Fotovoltaico Semplice, ci parla degli scenari globali legati al prezzo dell’energia, alle scelte politiche ed evidenzia i vantaggi delle rinnovabili.

Il “Solar Manufacturing Accelerator” è una piattaforma che mira ad accelerare lo sviluppo di progetti di produzione del solare fotovoltaico in Europa.

L’EU Market Outlook for Solar Power di SolarPower Europe mostra che, nonostante il Covid, il mercato solare europeo è cresciuto dell’11%, aggiungendo 18,7 GW di installazioni.

La veronese Midac è tra i partecipanti del progetto europeo IPCEI; l’azienda ottiene un investimento complessivo di 104 milioni di euro per l’R&D.

È nata Solar Europe Now, la coalizione dei centri europei attivi nel R&D fotovoltaico, per sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni sulle tematiche ambientali.

Valerio Natalizia, Regional Manager SMA South Europe, risponde alle nostre domande e delinea una possibile roadmap del fotovoltaico e le strategie del Gruppo.

Le associazioni di categoria chiedono al MiSE che il provvedimento sul capacity market italiano rispetti gli obiettivi e le norme del Clean Energy Package.

Elettricità Futura sottolinea che la Commissione Europa ha approvato il decreto FER e il meccanismo del capacity market italiano.