Il focus della fiera sulle energie rinnovabili è stato l’integrazione tra inverter, sistema di accumulo e stazione di ricarica, il tutto comandato da app.

Assolombarda: i rincari dell’energia minano la competitività delle imprese, che già devono lavorare per la transizione energetica, secondo le direttive dell’EU.

A KEY, Siemens si conferma partner per il settore delle rinnovabili, con un portfolio di soluzioni per elettrificazione, fotovoltaico, idrogeno, EV e BESS.

IEG annuncia la nuova edizione della manifestazione Key – The Energy Transition Expo, con nuovi focus tematici per una panoramica sul mercato dell’energia.

ITALIA SOLARE: la potenza complessiva di accumulo a fine 2023 è pari a 3,37 GW, con una capacità di 6,65 GWh. Spicca la Lombardia con oltre 97.000 sistemi.

Key Energy Summit: analizzare l’evoluzione del sistema elettrico in vista degli obiettivi di decarbonizzazione e disegnare una strategia per la transizione.

A Intersolar 2023, incontriamo Alessandra Toschi, Managing Director Italia di BayWa r.e., che ci illustra l’andamento del mercato e i trend in ambito fotovoltaico.

La centrale ibrida fotovoltaica/trigenerazione e “hydrogen ready” verrà realizzata nello stabilimento Kohler di Reggio Emilia, dove sono prodotti motori diesel.

ENEA e Italian Exhibition Group hanno siglato un accordo di partnership scientifico-tecnologica per le manifestazioni Ecomondo e K.EY del 2023, 2024 e 2025.

Source Energie e Galileo avviano la JV Source Galileo, con un piano per lo sviluppo di oltre 5 GW di energia rinnovabile e progetti di stoccaggio in Irlanda, Norvegia e UK.

Green Energy Storage e Industrie De Nora collaboreranno per realizzare una piattaforma di testing, sviluppo e ottimizzazione di batterie a idrogeno.

2022: 30 anni di attività per Fronius con molte novità. Fronius anticipa l’introduzione dell’inverter Fronius Tauro e l’inaugurazione di un impianto di produzione di idrogeno verde.

Abbiamo intervistato l’AD BayWa r.e. Alessandra Toschi, che spiega la strategia di puntare molto sulle tecnologie in evoluzione quali eolico offshore, e-mobility e idrogeno.

La Carinzia non teme i rincari: il 55% del fabbisogno energetico proviene da rinnovabili. Il modello presentato a Ecomondo.

Iniziata la sperimentazione di Solaris Urbino 12 Hydrogen”: il pullman alimentato a idrogeno presso la sede Fronius R&D verrà utilizzato a Wels per il trasporto pubblico cittadino.

Il primo impianto sarà realizzato da Fronius presso la sede di SAN Group a Herzogenburg (Bassa Austria) e produrrà fino a 100 kg di idrogeno verde al giorno

BayWa r.e. accelera sull’idrogeno verde e annuncia il suo progetto pilota SinneWetterstof nei Paesi Bassi.

La causa principale della crisi climatica è l’eccessiva emissione di carbonio: il fotovoltaico contribuirà a costruire una società a zero emissioni. 

Fronius progetta un sostanziale ampliamento del proprio listino per il prossimo anno; inverter per l’integrazione e l’ottimizzazione dei consumi.

BayWa r.e. e la sua succursale olandese GroenLeven hanno firmato un contratto con Alliander, la più grande azienda olandese distributrice di energia.