La piattaforma fotovoltaica rappresenta oggi un valido sussidio per la produzione di energia pulita in differenti contesti, dal settore residenziale a quello commerciale e industriale.

Secondo le stime della Japan Photovoltaic Energy Association, entro il 2030 il Giappone installerà 100 GW di capacità fotovoltaica. Il progetto di crescita delle installazioni prevede una potenza effettiva di 69 GW entro il 2020, una tappa fondamentale per lo sviluppo del decennio successivo.

Le stime per quanto riguarda la base fotovoltaica installata per il 2014 sono state recentemente riviste al ribasso ma, nonostante questo, la Cina continua la propria strada verso la leadership del mercato.

In Germania, l’Autorità per l’Energia renderà disponibile online un registro obbligatorio per denunciare e identificare gli impianti installati per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

La provincia di Reggio Emilia ha avviato i programma “Domani splende il sole”, un progetto che ha visto l’installazione di 100 impianti fotovoltaici sui tetti di scuole, palestre, municipi ed edifici pubblici.

Tra le recenti interrogazioni parlamentari, suscita particolare interesse quella riguardante la definizione del quadro normativo sulle modalità di connessione alla rete elettrica dei sistemi di accumulo a batteria, abbinati a impianti rinnovabili.

Il Gruppo Conergy acquisisce il portafoglio di diritti per progetti solari in UK dall’azienda britannica di energie rinnovabili Lumicity.

Conergy si distingue per le proprie attività in Bosnia e ha avviato differenti progetti già nel 2013. L’azienda completerà a novembre impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 1,2 MW.

Gli esperti di Global Data pubblicano i risultati di un recente studio che ha come elemento di analisi i sistemi di produzione distribuita di energia.

L’AEEG, l’Autorità per l’energia, rende disponibile sul proprio sito lo studio “Stato di utilizzo e integrazione degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili”.

Per garantire un monitoraggio evoluto e in tempo reale degli impianti fotovoltaici, il Politecnico di Milano ha messo a punto una piattaforma che include specifici droni volanti.

SUNSYS H30i è il nuovo inverter Socomec pensato per applicazioni fotovoltaiche residenziali con una potenza di 3 kWp. Il dispositivo si differenzia per una progettazione senza trasformatore, in grado di offrire un rendimento di conversione tra i più elevati del mercato.

L’ENEA sta progettando e sviluppando due impianti fotovoltaici che saranno attivati nel nord del Senegal, a Gouriki Samba Diom e Bokhol.

I progetti Solar Star riguardano parchi fotovoltaici di grandi dimensioni situati in California. Le aziende che stanno operando per completare queste strutture sono MidAmerican Solar, proprietaria degli impianti, e SunPower, che si occuperà anche delle operazioni di manutenzione O&M.

Conergy evidenzia i cambiamenti normativi in atto e sottolinea l’importanza di effettuare controlli preventivi dell’impianto tramite personale qualificato.

Conergy ha sviluppato un pacchetto di soluzioni ideate per gestire e mantenere al meglio gli impianti fotovoltaici dei propri clienti, soluzioni studiate per garantire nel tempo la massima produzione energetica.

Reverberi Enetec annuncia la disponibilità della nuova gamma di inverter EDI, unità altamente ottimizzate, pensate per fornire elevate prestazioni, per impianti di piccola potenza.

Enel Green Power avvia i lavori per la realizzazione di due impianti fotovoltaici, Lalackama e Chañares, situati nel nord del Cile.

A Solarexpo, SMA ha presentato il nuovo inverter Sunny Boy Smart Energy e, analogamente, ha indicato la via per lo sviluppo societario, svelando i dettagli relativi al mercato attuale e le prospettive per il futuro.

EnergMagazine intervista Marco Canesi, M2M Sales & Marketing Manager per l’Italia e la Turchia di Vodafone. Con lui analizziamo gli scenari e i trend che riguardano il mondo degli impianti a energia rinnovabile e i sistemi di monitoraggio e controllo.