Nel contesto recessivo globale, anche la Germania e il comparto fotovoltaico mostrano segni di cedimento. Secondo i dati del ministero federale dell’Economia e dell’Energia tedesco, nel 2013 si sono persi circa il 50% dei posti di lavoro nel settore fotovoltaico.

A Intersolar Europe, REC presenta l’intera catena del valore fotovoltaica, una solida struttura che permette al più grande fornitore europeo di moduli solari di fornire un’elevata qualità dei prodotti e dei servizi offerti.

Secondo gli esperti dell’Epia e il nuovo report “Global Market Outlook for Photovoltaics 2014-2018”, lo scorso anno si sono registrati record nel campo fotovoltaico, sia per quanto riguarda i trend, sia per la potenza installata nei 12 mesi.

A Solarexpo, SMA ha presentato il nuovo inverter Sunny Boy Smart Energy e, analogamente, ha indicato la via per lo sviluppo societario, svelando i dettagli relativi al mercato attuale e le prospettive per il futuro.

Con l’interrogazione di una settimana fa, assoRinnovabili ha sottoposto all’attenzione dei principali partiti politici italiani in corsa alle prossime elezioni europee le cinque proposte sulle sfide che il settore delle energie rinnovabili si troverà ad affrontare nei prossimi mesi in ambito europeo.

A Solarexpo 2014 abbiamo incontrato Álvaro García-Maltrás, Sales Director Southern Europe di Trina Solar, che ci ha illustrato l’andamento dei mercati in questi mesi e la visione aziendale attuale.

Secondo gli analisti di NPD Solarbuzz il Regno Unito si appresta a diventare nel corso del 2014 il emrcato dominante per quanto riguarda il settore fotovoltaico.

Il report “Emerging PV Markets Report: Middle East and Africa” di NPD Solarbuzz, si occupa di analizzare le più recenti tendenze del mercato fotovoltaico e illustra gli scenari relativi ai Paesi emergenti, dove si prevedono grandi installazioni nei prossimi anni.

Le analisi di molti operatori del comparto elettrico e fotovoltaico e le previsioni di Anie Energia vedono il settore in sensibile ripresa. Nel corso dei primi mesi dell’anno è infatti stato possibilie osservare un incremento dei volumi e del fatturato e, per il 2014, si calcola una ripresa valutabile in un +20%.

Trina Solar partecipa a Solarexpo 2014 e presenterà le soluzioni intelligenti proprietarie, dispositivi pensati per il mercato dell’autoconsumo e per i Sistemi Efficienti di Utenza.

Secondo gli analisti di IHS in Italia si prevedono installazioni per un volume di 1 GW nel 2014, di cui circa un decimo sarà formato da impianti in grid parity.

Dopo l’acquisizione di Suntech da parte di Shunfeng e dopo mesi di incertezze e difficoltà operative, il produttore di moduli fotovoltaici dovrà riconquistare il mercato mondiale. Il recupero non sarà semplice, lo affermano gli analisti di GTM Research.

Nei primi tre mesi del 2014, Martifer Solar completa 78,4 MW di impianti fotovoltaici nel Regno Unito. Si tratta di cinque strutture distinte, realizzate per conto della Lightsource Renewable Energy, ultimate entro il tempo record di 9 settimane.

Socomec propone il nuovo SUNSYS HPS (Hybrid Power System), un sistema ibrido di alimentazione che combina funzioni di generazione fotovoltaica e di immagazzinamento dell’energia.

La società di ricerche americana Clean Edge rivela i risultati di una recente indagine che riguarda i sistemi di approvvigionamento energetico e le rinnovabili.

JA Solar ha annunciato di aver ricevuto la certificazione JISQ 8901 da TÜV Rheinland, un riconoscimento che si affianca ai precedenti JET e JPEC ottenuti in precedenza.

La difficile situazione del fotovoltaico spagnolo è stata esposta dal Direttore Generale dell’Unione spagnola per il Fotovoltaico (UNEF) José Donoso e da Piet Holtrop, direttamente in sede europea.

Il trading fotovoltaico mette a disposizione un’opportunità di investimento che si basa sul principio proprio del trading, ovvero la compravendita di prodotti (tipicamente finanziari).

Anie Energia presenta i dati di un’indagine condotta circa le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica. Le stime sono particolarmente positive e si assestano su un confortante +20% del fatturato nel 2014, rispetto al 2013.

Con una mossa strategica che guarda al futuro, il gruppo Solon ha deciso di trasferire la propria sede centrale da Berlino agli Emirati Arabi, località dove attualmente si produce la maggior parte dei moduli del noto brand.