Il report periodico rilasciato da Terna evidenzia una riduzione per quanto riguarda la produzione di energia da fonti rinnovabili per il mese di settembre 2016.

Enerray mette in campo la propria esperienza in ambito O&M e provvede a risolvere i problemi di scarsa produzione energetica presso un impianto a terra situato in Puglia.

Secondo i dati preliminari emessi dal GSE, relativamente alla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia al 31 dicembre 2015, gli impianti green hanno soddisfatto il 17,3% dei consumi.

Le nuove celle bifacciali BiSoN, con potenza singola di 5,17 W per il solo lato frontale, sono dotate di 4 bus-bar e consentono la produzione di pannelli da 300 Wp sul fronte.

All’Università di Oxford hanno elaborato un modello previsionale per i moduli fotovoltaici, una piattaforma evoluta capace di abbattere i limiti degli attuali sistemi di valutazione.

Le Industrie Cotto Possagno hanno esposto a Klimahouse 2016 il nuovo Coppo fotovoltaico, un prodotto che coniuga un’estetica tradizionale e una piattaforma per la produzione di energia.

Secondo i più recenti dati Terna, la produzione elettrica da fonti rinnovabili nel 2015 è calata di circa 11,6 TWh, principalmente a causa di un netto decremento da idroelettrico.

MegaGroup sigla un accordo per la produzione di lingotti e wafer in silicio mono e policristallino ad uso fotovoltaico a Kozarska Dubica in Bosnia.

Per il 2016 Fronius ha messo a punto una strategia incentrata sulla produzione e sull’approvvigionamento energetico e che include piattaforme per l’accumulo e la distribuzione di energia.

Nel quadro generale relativo all’approvvigionamento elettrico nazionale si registra una leggera flessione delle fonti rinnovabili, solo parzialmente compensata dallo sviluppo del fotovoltaico.

Gli analisti di GTM Research rilasciano il report “Global PV Manufacturing Attractiveness Index 2015? e mette in guardia sulla possibile carenza di moduli per i prossimi anni.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risoluzione 86E, in riferimento alla tassazione forfettaria della produzione di energia fotovoltaica di un impianto situato in zona agricola.

I ricercatori dell’Università di Stanford hanno sviluppato una speciale pellicola capace di abbassare la temperatura delle celle fotovoltaiche, favorendo la produzione di energia.

Secondo le analisi dell’EUPVTP, European Photovoltaic Technology Platform, i costi di produzione energetica da fotovoltaico sono destinati a ridursi ulteriormente entro il 2030.

Southern Company sussidiaria di Southern Power ha annunciato l’acquisizione di una parte dell’impianto fotovoltaico californiano da 300 MW Desert Stateline.

Ingeteam ha ottenuto l’autorizzazione dalle Autorità Cilene per l’utilizzo dei propri inverter di stringa negli impianti residenziali di produzione elettrica.

Con la recente proposta “Noleggio Energia” Conergy offre un’interessante prospettiva per la produzione di energia pulita e per abbattere i costi in bolletta.

Enerray lancia l’O&M Partnership Program, una proposta di gestione e manutenzione di impianti fotovoltaici pensata per ottimizzare e incrementare la produzione delle strutture esistenti.

L’adozione della piattaforma fotovoltaica in situazioni diverse dal convenzionale impianto a terra o da tetto è un dato di fatto, specifici prodotti consentono di produrre energia in mobilità.

Secondo gli esperti della Rice University, lo sviluppo della piattaforma per la costruzione delle celle solari al silicio nero è oggi affidabile e accessibile.