Lo Scambio sul Posto ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione del fotovoltaico in Italia: dal 1° maggio questo meccanismo sarà sospeso. Cosa fare?

L’integrazione di un impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo consente di mettersi al riparo dalle conseguenze della fine dello scambio sul posto.

Viessmann sostiene con forza l’adozione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo elettrico. Questa è la chiave per la vera indipendenza energetica.

Lo sviluppo del fotovoltaico va portato avanti. A partire dal 2024 cesserà di essere applicato lo Scambio sul Posto, ma ci sono sempre le comunità energetiche.

I recenti rincari dell’energia hanno reso sempre più economicamente interessante l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia, da consumare in proprio secondo il sistema dell’autoconsumo.

Comunità energetiche e scambio sul posto, Fotovoltaico Semplice ha già predisposto i propri impianti per l’avvento delle reti di utenza interconnesse.

Secondo Evolvere, la casa di oggi è il luogo in cui si esprime il fabbisogno energetico della famiglia e può diventare il centro per la produzione dell’energia necessaria.

Il percorso di crescita del solare indiano non conosce soste, il programma National Solar Mission ha infatti permesso di aggiungere 4,9 GW di nuova potenza, solo nel 2016.

Da alcuni giorni il GSE ha reso disponibile sul proprio portale il servizio di Scambio sul Posto (SSP) la nuova sezione dedicata alla presentazione dematerializzata delle istanze.

Il ministro Federica Guidi ha firmato il provvedimento che permetterà di semplificare tutto il contesto burocratico necessario per i piccoli impianti fotovoltaici.

L’anno appena iniziato porta con sé una serie di novità per quanto riguarda gli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il Gestore dei servizi energetici rende noti i conguagli relativi alle eccedenze del 2013 per tutti quegli impianti incentivati con il meccanismo dello scambio sul posto.

Il GSE ha annunciato che sul suo portale sono disponibili le comunicazioni relative alle eccedenze Scambio sul Posto per l’anno 2013 previste dall’art.27, comma 45, L.99 del 23/7/2009 – delib. ARG/elt 186/09.

Il fotovoltaico, come ogni altro comparto di mercato, è soggetto alle normative vigenti. Il mercato può perciò essere influenzato, positivamente o negativamente, dai decreti e dalle leggi emanate nei differenti periodi.