Ridurre l’impatto ambientale degli stabilimenti e rendere i siti industriali sempre più autonomi e sostenibili dal punto di vista energetico, favorendo la transizione green. È l’obiettivo della partnership tra ENGIE, operatore del settore energetico e tra i principali player in Italia per la decarbonizzazione e BTicino, azienda elettromeccanica appartenente al Gruppo Legrand e che opera

Per l’Istituto Nazionale di Chimica sloveno, Comau si occupa dell’industrializzazione di macchine per l’attivazione elettrica e il test di celle di batterie.

Le reti elettriche sono vitali, per questo è fondamentale che le infrastrutture energetiche esistenti siano in grado di alimentarle in modo sempre efficiente.

Recurrent Energy conferma l’investimento di BlackRock di 500 milioni di dollari, pari al 20% delle azioni. Canadian Solar continuerà a possedere la maggioranza.

Alla fiera The smarter E Europe 2024, Omron presenterà un’ampia gamma di prodotti rivolti alle applicazioni di ricarica dei veicoli elettrici, ESS e solari.

Secondo l’Osservatorio ANIE Confindustria, nel 2023 i sistemi di accumulo installati in Italia sono cresciuti di quasi il 90% rispetto all’anno precedente.

Il nuovo parco agrivoltaico sviluppato per il Gruppo VELUX, progettato per soddisfare il proprio fabbisogno di energia in Europa, è pienamente operativo.

CHINT Italia sostiene la campagna nazionale di Legambiente “Voler Bene all’Italia” per promuovere la transizione energetica nei piccoli Comuni del nostro Paese.

FuturaSun presenterà una serie di prodotti all’avanguardia, moduli fotovoltaici che soddisfano le più recenti richieste del mercato dell’energia solare.

I metalli hanno in comune la capacità di condurre bene calore ed elettricità, ma sono differenti per quanto riguarda le loro abbondanza e importanza.

Energy S.p.A. fornirà un sistema di accumulo per la zona nord est della rete autostradale austriaca, per un valore complessivo di 25,7 milioni di euro.

Al G7 è stata confermata la necessità di investimenti e di una politica industriale per accelerare sulla transizione per l’energia, senza perdere competitività.

SolarEdge Technologies ha firmato la Carta Solare Europea, per un convinto sostegno del settore produttivo fotovoltaico all’interno dell’Unione Europea.

Secondo il report di CDP e da Oliver Wyman, la maggior parte delle imprese europee dedica meno del 25% delle sue spese in conto capitale alla transizione.

A Rimini, fra il 28 febbraio e il 1° marzo, la manifestazione KEY di Italian Exhibition Group sulla transizione energetica. Ecco l’elenco degli incontri.

Le misure del PNRR modificato dal governo saranno in grado di contribuire a migliorare la competitività del Paese e la resilienza dell’economia italiana.

Il parere positivo della Commissione Europea al decreto italiano sulle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) è fondamentale per raggiungere la sostenibilità.

BayWa re: a causa della guerra in Ucraina, oltre la metà delle imprese in Italia prevede un ritardo di 2-3 anni per l’obiettivo di azzerare le emissioni.

“Imprese [meno] Sole” è l’evento Elmec Solar che si terrà domani al Campus di Elmec Informatica: si parlerà di comunità energetiche e alla transizione energetica.

L’Agenzia Internazionale per l’Energia, IEA, attraverso un recente rapporto indica la via per sostenere il percorso virtuoso per una vera transizione energetica urbana.