AIAS ha scelto l’hub agrivoltaico di Scalea di EF Solare Italia, realizzato con Le Greenhouse e SET Energie, come prima tappa del “Convivio Agrivoltaico”.

Nuovo centro di ricerca per far progredire la tecnologia delle centrali solari e formare nuovi ingegneri per supportare le future esigenze energetiche.

La nuova cattedra universitaria istituita da First Solar nell’università Missouri S&T sui materiali energetici critici aiuterà a preservare la supply chain.

L’azienda sviluppa il progetto agrivoltaico Gessolungo, che combina energia rinnovabile, valorizzazione del territorio e conservazione della memoria storica .

AIKO ha stretto una partnership con ACAP per avviare una ricerca del valore di 4 milioni di dollari per migliorare l’efficienza delle celle fotovoltaiche.

Il Comitato Tecnico Scientifico di ITALIA SOLARE è un gruppo composto da nove professori universitari esperti di temi energetici, con competenze complementari.

Con il progetto SCARABEUS del Politecnico di Milano è stato sviluppato un ciclo di conversione del calore in energia, più efficiente e a basso costo.

Durante l’evento tenutosi a Venezia, 68 aziende e numerose istituzioni provenienti da 20 Paesi del mondo hanno discusso il futuro delle batterie in Europa.

L’aCentauri Solar Racing Team dell’ETH di Zurigo ha gareggiato attraverso l’Australia utilizzando esclusivamente un’auto solare alimentata solo dalla luce.

Fotovoltaico organico: efficienza del 15,8 % per una cella solare organica grande 1 cm². È il record mondiale dei ricercatori dell’Università di Friburgo.

Maxeon Solar annuncia una partnership di ricerca sul riciclo con la Nanyang Technological University di Singapore, per una politica di economia circolare.

Il Politecnico di Torino ha organizzato un evento dedicato ai giovani scienziati europei per creare un manifesto sull’elettrificazione e la decarbonizzazione.

SENEC, insieme a Unisalento e CNR Nanotec, si aggiudica progetti dell’iniziativa “Riparti” dalla Regione Puglia; si studiano tecnologie per il fotovoltaico.

Le procedure di test dell’Università della Florida evidenziano differenze di prestazioni fra moduli fotovoltaici di diverse tipologie.

È stato pubblicato il sesto Renewable Energy Report 2020, redatto dall’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano.

I risultati dell’Energy Storage Inspection 2020 sui sistemi di accumulo evidenziano i vantaggi dell’inverter Fronius Symo GEN24 10.0 Plus e la BYD Battery-Box H11.5.

Presso la Technical University, in Danimarca, sono stati sviluppati prototipi di celle fotovoltaiche in silicio e componenti sostenibili di tipo CZTS.

L’Energy&Strategy Group School of Management Politecnico di Milano ha pubblicato le analisi contenute nell’Electricity Market Report 2019.

Secondo recenti studi, il futuro del fotovoltaico è bidimensionale: il silicio, depositato su un supporto isolante rivoluziona il futuro della fotonica.

Uno studio del Politecnico di Torino e pubblicato su Nature Sustainability promuove una tecnologia low cost per potabilizzare l’acqua marina attraverso l’energia solare.