SolarEdge Technologies pubblica il rapporto di sostenibilità 2021 e racconta l’impegno e i progressi compiuti verso la piena operatività green.

La campagna #Odiamoglisprechi rappresenta il percorso di E.ON per promuovere la sostenibilità tra le nuove generazioni, un percorso che si rinnova costantemente.

Fluke rende disponibile lo strumento FEV300 Electric Vehicle Charging Station Adapter per la verifica delle stazioni di ricarica dei veicoli elettrici.

Agicap e il gruppo SunCity siglano una partnership strategica per supportare le PMI alle prese con l’emergenza energetica, proponendo soluzioni e servizi su misura.

Bryo, in collaborazione con Formula Imola, ConAmi ed il Comune di Imola, propone il progetto di revamping e repowering dell’impianto fotovoltaico dell’autodromo.

La VP Solar Academy si terrà dal 27 settembre al 13 ottobre, per favorire l’incontro tra clienti e professionisti delle energie rinnovabili in 9 città italiane.

Costo dell’energia: Federazione ANIE teme un impatto negativo sulla seconda manifattura d’Europa, che in Italia pesa per 76 miliardi e 500 mila addetti.

Rinnovabili ed elezioni: dopo le elezioni occorre un confronto con le associazioni di categoria e sostegni a imprese e famiglie per la transizione energetica.

Gattai Minoli Partners ha assistito BPER Banca nel finanziamento su base project finance di circa 17,5 milioni di euro in favore di Chiron Energy SPV 01 S.r.l.

Fronius Solar Energy ha iniziato ad investire nell’energia solare all’inizio degli anni ’90; oggi, la più giovane delle tre attività aziendali è diventata la forza trainante.

SolarEdge Technologies porta le novità della SolarEdge Home a MCE 2022: soluzioni per ottimizzare produzione, accumulo e utilizzo di energia solare.

BayWa r.e. prenderà parte alla fiera MCE di Milano, per presentare l’iniziativa “Ripensa la tua energia, con noi”, che coinvolge partner e clienti.

Negli ultimi anni, è di tutta evidenza che la sostenibilità ambientale stia riscuotendo una sempre maggiore attenzione da parte dell’opinione pubblica.

Sunlight Group presenta l’impianto di riciclo batterie al piombo più moderno d’Europa e i progetti futuri per il riciclo delle batterie agli ioni di litio.

A seguito dell’asta GSE, Solar Ventures si è aggiudicata progetti per una capacità di 10,3 MW su tre impianti distinti: due in Sardegna e il terzo nelle Marche.

Alberto Pinori, di ANIE Rinnovabili, che descrive il momento delicato per il settore energia e sottolinea l’importanza di intervenire con manovre concrete.

SENEC, insieme a Unisalento e CNR Nanotec, si aggiudica progetti dell’iniziativa “Riparti” dalla Regione Puglia; si studiano tecnologie per il fotovoltaico.

Nel 2021, il Gruppo Sunlight ha ottenuto risultati finanziari estremamente positivi: aumenta del 52% l’EBITDA rettificato e del 54% il fatturato.

I modelli Fronius Primo e Symo conquistano il primo e il secondo posto nell’indagine annuale sui sistemi di accumulo residenziali condotta dall’Università di Berlino.

Per il Tour 2022 i riflettori saranno puntati sulla transizione energetica e la e-mobility con 3 appuntamenti per professionisti e tutte le figure del settore energetico.