Il nuovo accordo tra Gruppo Gros (Gruppo Romano Supermercati) e Axpo Energy Solutions Italia, permetterà a Gros di avere energia da fotovoltaico.

Le tecnologie per l’autoproduzione e il consumo di energia rinnovabile possono mettere al riparo dalle oscillazioni dei prezzi e dalle bollette troppo salate.

L’azienda ha avviato un progetto di efficientamento energetico che include un impianto fotovoltaico, per l’autoproduzione di energia pulita e sostenibile.

Viessmann presenta tre realizzazioni fatte nel 2022, che rappresentano bene, negli ambiti residenziale e commerciale, l’applicazione dei suoi prodotti.

I recenti rincari dell’energia hanno reso sempre più economicamente interessante l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia, da consumare in proprio secondo il sistema dell’autoconsumo.

Axpo Italia e Italmill S.p.A. avviano un progetto che porterà alla costruzione di un impianto fotovoltaico per l’autoproduzione di energia.

I proprietari di impianti collegati con Webconnect o SMA Sunny Home Manager possono ricevere SolarCoin, una ricompensa per la produzione di energia.

Nasce l’Alleanza per l’Autoproduzione, un’iniziativa promossa da Legambiente per sostenere le rinnovabili e avviare un cambiamento per quanto riguarda il modello energetico.

I nuovi Sirio Power Supply di Aros Solar Technology sono pensati sia per ampliare le funzionalità di un impianto fotovoltaico On-grid, munito di inverter centralizzati Aros, sia per realizzare un impianto Off-grid.

Anche il WWF si schiera contro il provvedimento “spalma-incentivi”, integrato nel DL Competitività e in discussione in questi giorni.

Secondo i dati emersi da una ricerca di ANIE/GIFI, presentati all’incontro con il Consorzio delle Banche Popolari italiane, risulta evidente uno scenario allarmante: il comparto fotovoltaico vede una perdita del 50% dei posti di lavoro e quasi del 50% del fatturato delle aziende, nel 2013 rispetto al 2011.