Gli istituti Fraunhofer e NWO AMOLF hanno creato una cella solare multigiunzione a base di silicio che raggiunge un’efficienza record pari al 36,1%.

Fotovoltaico organico: efficienza del 15,8 % per una cella solare organica grande 1 cm². È il record mondiale dei ricercatori dell’Università di Friburgo.

Un inverter fotovoltaico, come quelli di CHINT, converte la corrente continua prodotta dai pannelli solari in alternata, per i sistemi elettrici domestici.

A Intersolar Europe, Jackery ha presentato Jackery 2000 Plus, una power station innovativa con una potenza di uscita di 3.000 W e una capacità di 2.042 Wh.

Solarelit powered by Greenvolt ha portato a termine di recente un progetto di riqualificazione energetica per l’azienda O.M.V. Officine Meccaniche Vicario.

La più stretta collaborazione tra GoodWe e Infineon rafforza la cooperazione tra le due aziende e dà maggiore fiducia ai clienti e più valore al mercato.

In fiera abbiamo incontrato Tommaso Cavalli, Direttore Generale 4-noks, che ci racconta le peculiarità dell’offerta per il monitoraggio efficiente dell’energia.

Gruppo Cebon amplia le proprie competenze e la presenza sul mercato incorporando la startup Sparq, attiva nel segmento accumulo e soluzioni energetiche.

Nel fotovoltaico, Ingeteam è specializzata nella produzione di inverter avanzati per il settore commerciale, industriale e per gli impianti utility scale.

Sorgenia ha realizzato in Piemonte un impianto fotovoltaico che consente all’agricola Gullino di innalzare al 40% l’autoconsumo diurno di energia verde.

Gianluca Corbellini, CEO e co-founder di Hive Power, sarà a K.EY per raccontare il ruolo chiave della tecnologia dell’azienda nella gestione delle risorse.

FuturaSun porta sul mercato gli innovativi pannelli N-type con tecnologia ad eterogunzione; il risultato è un prodotto versatile, innovativo ed efficiente.

Autoconsumo ed efficienza per l’impianto fotovoltaico residenziale: gli inverter Fronius ottimizzano l’autoconsumo, per raggiungere l’indipendenza energetica.

Secondo i dati di GSE e Raptech, il fotovoltaico italiano cresce velocemente, come non succedeva dai tempi del Conto Energia del 2013: + 12.000 impianti, per 1,6 GW.

Tecnosystemi Group si è dotata di un impianto fotovoltaico, per potenziare la struttura sono stati scelti inverter SMA STP 25.000 TL-30 e SMA STP 110-60.

Elmec Solar presenta la 6a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia e analizza lo stato delle rinnovabili sul territorio e il potenziale inespresso.

E’ in costante crescita la partnership strategica di VP Solar con Sharp Energy Solutions Europe per la distribuzione di moduli fotovoltaici in Europa.

FuturaSun è partner del progetto IBC4EU per la costruzione lo sviluppo di una evoluta filiera fotovoltaica europea di moduli fotovoltaici back contact.

Secondo le analisi di Elmec Solar, uno sviluppo coerente delle comunità energetiche rinnovabili potrebbe garantire il 40-45% del fabbisogno energetico italiano.

ANIE Rinnovabili ed EY, Studio Legale Tributario, evidenziano come, nei prossimi tre anni, il numero di comunità energetiche rinnovabili sia destinato a crescere.