La partnership unisce industria, ricerca e Commissione Europea, rafforza il quadro di R&I per il fotovoltaico in Europa e aiuta l’innovazione europea.

Secondo il report pubblicato da Aurora Energy Research, Italia, UK e Germania come i mercati più interessanti per gli investimenti in sistemi a batterie BESS.

È stata approvata la versione transitoria del decreto FERX, che apre la strada ad aste per nuova capacità rinnovabile in Italia fino alla fine del 2025.

Jie Zhang diventa il Managing Director di GoodWe Europe GmbH. Il nuovo manager assume questa posizione con effetto immediato, succedendo a Thomas Häring.

La comunità energetica rinnovabile offre per il 2025 sconti fino al 100% sulla bolletta e l’investimento a carico della Comunità e dei bonus statali.

Il nuovo finanziamento transnazionale europeo comprende 420 milioni di prestito green senior warehouse e fino a 260 milioni di linea di credito Holdco.

Le soluzioni di gestione dell’energia Home Energy Management System di GoodWe sono più adattabili e rispondono alle esigenze energetiche dinamiche dell’Europa.

Il rapporto descrive una strategia per la transizione, per aumentare la produttività e garantire una crescita sostenibile e duratura nell’Unione europea.

La denuncia di Elettricità Futura alla Commissione europea: la moratoria è in contrasto con le normative europee per la produzione di energia rinnovabile.

Cambio ai vertici di SolarEdge: Christian Carraro succede ad Alfred Karlstetter come General Manager per l’Europa. Carraro lavora nel solare dal 2005.

Quasi 2,5 milioni di italiani vogliono mettere in vendita la propria casa per evitare possibili futuri costi di ristrutturazione dovuti alla norma case green.

I gruppi elettrogeni sono fondamentali per assicurare la continuità elettrica. Rappresentano una tecnologia abilitante della stessa transizione energetica.

Deloitte: per attuare la direttiva Ue “Case Green” servono investimenti dagli 800 ai 1.000 miliardi di euro. In Italia le case in classe F e G sono il 63%.

Una famiglia italiana tipo lo scorso anno ha speso in media per la bolletta dell’energia elettrica circa 960 euro, 180 euro in più rispetto alla media europea.

Secondo uno studio condotto da T&E, l’Europa ha il potenziale per produrre il 56% della sua domanda di catodi per batterie, ma la produzione è ancora bassa.

FuturaSun Silk Nova EU è il nuovo modulo fotovoltaico prodotto in Europa, progettato e garantito dalla sede italiana e in linea con il Piano Transizione 5.0.

SolarEdge Technologies ha firmato la Carta Solare Europea, per un convinto sostegno del settore produttivo fotovoltaico all’interno dell’Unione Europea.

Durante l’evento tenutosi a Venezia, 68 aziende e numerose istituzioni provenienti da 20 Paesi del mondo hanno discusso il futuro delle batterie in Europa.

Sono necessari nuovi modelli socioeconomici che superino l’utilizzo dei combustibili fossili in favore della circolarità, come le comunità energetiche.

Nidec si aggiudica due importanti contratti per un valore complessivo di 70 milioni di euro con il produttore Neoen per l’installazione di BESS in Nord Europa.