Il nuovo impianto agrivoltaico di Renantis nella contrada Landolina ha una potenza di 9,7 MW e produrrà circa 20 GWh di energia rinnovabile all’anno.

Maurizio Iannuzzi, Direttore Esecutivo di Sun Ballast, ci racconta la posizione dell’azienda, le strategie per il 2024 e le novità di prodotto che arriveranno.

Come evidenzia Arcus Financial Advisors, i sistemi di accumulo avranno un ruolo fondamentale nel mercato elettrico italiano, tra fotovoltaico e rinnovabili.

ACP SGR, per il fondo Sustainable Securities Fund, sigla una joint venture con Solterra Renewable Energy e Brand Group per lo sviluppo di 100 MWp in Italia.

BayWa r.e. aiuta nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità di Boston Scientific con il Solar Virtual PPA, contratto virtuale di acquisto di energia.

ANIE Rinnovabili, Osservatorio FER: aumenta la potenza installata nel terzo trimestre del 2023 rispetto al periodo del 2022. Ma non è sufficiente per il 2030.

L’azienda ha piani per una pipeline di sviluppo complessiva di 10 GW per la produzione di energia rinnovabile in sei mercati chiave dell’Europa del Nord.

Per riscaldare e raffrescare i grandi ambienti, Viessmann propone la pompa di calore Energysplit Pro, un’unità aria-aria reversibile e in Classe A+++.

Enphase Energy presenta il nuovo Enphase Energy System in Italia: IQ Battery 5P e i microinverter IQ8. Un sistema completo per il fotovoltaico residenziale.

Il Gruppo Unicomm S.p.A. e Samso S.p.A. in società per realizzare il maggior progetto di decarbonizzazione della grande distribuzione alimentare in Italia.

EF Solare alla presentazione di Electricity Market Report 2023 dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano: servono norme chiare per il fotovoltaico.

Via libera della Commissione europea all’incentivo per le Comunità Energetiche, un decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo.

I due nuovi manager di Enphase Energy per l’Italia ricoprono le cariche di Sales Director Country Manager e Strategic Account Manager, rispettivamente.

La tecnologia TOPCon dei moduli fotovoltaici avanzati di Astroenergy attira l’attenzione dei visitatori dell’evento Solar Show KSA in Arabia Saudita.

L’obiettivo Net Zero si può raggiungere solo con la diffusione di eolico, fotovoltaico e idroelettrico. Ma queste fonti necessitano di un sistema di accumulo.

Maia Schweizer è il nuovo Chief Commercial Officer (CCO) di SunDrive, azienda australiana che da poco è pronta per la produzione in serie di celle solari.

Finanziamento per la costruzione di quattro impianti fotovoltaici da 56,2 MWp, quale quarto investimento per il Sustainable Securities Fund (SSF).

Canadian Solar ha iniziato la costruzione di un impianto per la produzione di wafer fotovoltaici da 5 GW, vicino alla fabbrica di celle TOPcon in Thailandia.

Grazie all’impiego di wafer di maggiori dimensioni, i moduli Astronergy ASTRO N7 costituiti da 66 celle riducono i costi delle centrali fotovoltaiche.

Supportato da contratti virtuali PPA della durata di 10 anni con Philips e Heineken, il progetto agrivoltaico ha un approccio di finanziamento innovativo.