Per la sostenibilità, l’impianto solare di Greenvolt Group nell’aeroporto di Dublino riduce le emissioni di carbonio di oltre 2.500 tonnellate all’anno.

Secondo Ivo Gattulli di Greenvolt Group, l’autoconsumo diffuso sarà il ‘mattoncino’ fondamentale su cui tutti noi costruiremo la rete elettrica del futuro.

Solarelit Powered by Greenvolt si rafforza in Italia e allarga il business con nuove soluzioni per la generazione distribuita di energia rinnovabile.

First Solar fornirà a EDP Renewables moduli a film sottile a bassissime emissioni di carbonio per alimentare i progetti statunitensi, con consegne fino al 2028.

BayWa r.e. Power Solutions offre consulenza per installazioni fotovoltaiche, carport, storage e soluzioni di eMobility, oltre a strumenti quali leasing o PPA.

I coppi e le tegole fotovoltaiche rappresentano una buona soluzione per generare energia pulita, evitando l’installazione di pannelli solari al di sopra.

Il Manifesto di Eurelectric “15 Pledges to Customers” è stato siglato da Elettricità Futura e alcune imprese del settore tra cui Edison, Enel e Silver Ridge Power Italia.

Le commissioni Affari costituzionali e Bilancio alla Camera hanno votato un emendamento al decreto Milleproroghe per la creazione di comunità energetiche.

Il Gruppo Iberdrola ha avviato la realizzazione e la consegna del primo impianto solare collettivo di autoconsumo per l’area residenziale al centro di Madrid.

Un emendamento M5S, in via di conversione a legge, potrebbe agevolare scenari che favoriscano l’autoconsumo collettivo e le comunità energetiche.

Daniele Iudicone, AD di IMC Holding, ci racconta la mission di Fotovoltaico Semplice e lo sviluppo delle comunità energetiche e i vantaggi del solare integrato.

L’azienda romana Fotovoltaico Semplice, del gruppo IMC Holding, distribuirà gli scooter elettrici appartenenti alla linea N-Series prodotta da Niu.

ABB collabora con Evolvere, unendo la tecnologia blockchain e smart contract agli inverter, per migliorare lo scambio di energia nelle smart grid.

Secondo il progetto di TenneT e sonnen, i sistemi di accumulo domestici, interconnessi tramite blockchain, sono in grado di stabilizzare la rete di elettrica.

La piattaforma SMA Solar Energy Data Services si basa sui dati real-time di oltre 400mila impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.

Uno studio di Energy and Environmental Economics, sponsorizzato da First Solar, mette in mostra i vantaggi delle soluzioni che abilitano il solare flessibile.

Il percorso evolutivo di Fronius continua; l’azienda offre prodotti e una profonda esperienza per avviare una vera rivoluzione energetica.

Dal connubio di PLC ed EnerCity nasce MSD Service, operatore attivo nel trading di energia elettrica e nella fornitura alla generazione distribuita e rinnovabile.

Il contesto normativo italiano è caratterizzato da due linee distinte: l’energy sharing per impianti in regime di market parity, oppure aste e PPA per grandi impianti.

La nuova versione del software per il dimensionamento degli impianti SMA Sunny Design Pro consente di valutare e considerare molteplici aspetti in fase progettuale.