FuturaSun lancia la linea di inverter FuturaPulse, disponibile da gennaio 2025. Una soluzione integrata ad alta efficienza, gestita al 100% da un team italiano.

La nuova frontiera del repowering si chiama ibridazione degli impianti e prevede l’integrazione di diverse tecnologie all’interno dello stesso sito.

Greenpeace ha installato due sistemi ibridi di batterie e pannelli solari per aiutare le popolazioni civili a fronteggiare i blackout di energia in Ucraina.

Si tratta di una famiglia di 4 modelli Ingeteam di inverter ibridi (FV + storage), con potenze che vanno da 10 kW ai 30 kW, tutti con due inseguitori MPPT.

La nuova gamma di inverter trifase da 5-6-8 e 10 kW di Riello Solartech è abbinabile alle batterie HV con chimica litio-ferro-fosfato, sempre di Riello.

Luca Montanari, Country Manager Italia di Kostal, ci accoglie presso lo stand e individua i trend del momento, raccontandoci le peculiarità del brand.

Gli inverter Fronius GEN24 Plus permettono di massimizzare l’autoconsumo, ottimizzare la resa dell’impianto fotovoltaico e migliorare l’efficienza energetica.

L’inverter ibrido trifase Fronius Symo GEN24 Plus offre una varietà di soluzioni per fotovoltaico, accumulo, alimentazione di backup, riscaldamento e mobilità elettrica.

Prosegue la formazione Fronius, i webinar tecnici consentono a installatori e professionisti di avere le ultime informazioni circa gli inverter ibridi GEN24 Plus.

Gli inverter ibridi Fronius GEN24 Plus portano in dote la versatilità dei modelli tradizionali “Primo” e “Symo” e saranno disponibili in versione monofase e trifase.

Ingeteam svela l’inverter ibrido Ingecon Sun Storage 1Play TL M, un device versatile con ingressi per batteria e due ulteriori input per i pannelli fotovoltaici.

Fronius introduce gli inverter ibridi GEN24 Plus, monofase e trifase; questi dispositivi vantano interfacce open e compatibilità con la BYD Battery-Box Premium.

La nuova Toyota Prius PHV, presentata nel mese di febbraio 2017, è dotata dei moduli fotovoltaici HIT per automobile, prodotti su misura da Panasonic.

EGP inaugura l’impianto ibrido di Fallon, in Nevada, la prima centrale al mondo che combina geotermico a ciclo binario a media entalpia, solare termodinamico e fotovoltaico.

Ingeteam ha messo in funzione il primo impianto ibrido in Brasile, collegando alla rete pubblica una struttura che combina energia fotovoltaica e batterie con sistema di accumulo.

Per il 2016 Fronius ha messo a punto una strategia incentrata sulla produzione e sull’approvvigionamento energetico e che include piattaforme per l’accumulo e la distribuzione di energia.

Enel Green Power, con una nota stampa, fa sapere di aver completato e collegato alla rete il primo impianto ibrido in Brasile.

L’italiana Building Energy collaborerà con SES – SMART Energy Solutions per sviluppare, nella provincia orientale dell’Arabia Saudita, il primo impianto fotovoltaico ibrido temporaneo installato sul campo.

SMA Solar Technology AG parteciperà a Intersolar Europe, dal 10 al 12 giugno 2015 a Monaco di Baviera, portando la propria competenza ed esponendo i prodotti più recenti per l’impiego efficiente dell’energia.

In Australia, nei pressi di un villaggio del Queensland, è stato recentemente ultimato un impianto ibrido off-grid, una struttura pensata per alimentare direttamente utenze locali.