Secondo il National Survey Report of PV Power Applications in Italy 2022, il mercato dell’energia è in evoluzione, con un settore fotovoltaico in espansione.

Iconsulting illustra le sette prove che le aziende dovranno affrontare per effettuare la transizione green e per rispettare appieno i criteri ESG.

Il report “Osservatorio Sistemi di Accumulo” di ANIE Confindustria riporta le tendenze delle nuove installazioni di sistemi di accumulo in Italia.

Il fotovoltaico emerge come una soluzione chiave per contrastare l’aumento del prezzo dell’energia elettrica e del gas, in un clima di incertezza energetica.

EY Infrastructure Barometer 2023: il 71% degli intervistati ha investito o erogato finanziamenti negli ultimi 4 anni, il settore dell’energia è trainante.

BayWa prevede utili compresi tra 320 milioni e 370 milioni di euro nell’esercizio 2023. Il Consiglio di amministrazione conferma il target EBIT per il 2023.

Una fotografia del fotovoltaico: la situazione in Italia e nel mondo, le tecnologie disponibili e quelle che forse saranno utilizzabili nel prossimo futuro.

Nel suo report sul mercato elettrico, ITALIA SOLARE fa notare che in Italia sta continuando il trend ribassista dei prezzi dell’energia, anche il fotovoltaico.

Secondo l’Osservatorio FER di ANIE Rinnovabili, nel primo trimestre del 2023 il fotovoltaico e l’eolico sono cresciuti, mentre l’idroelettrico è in stallo.

Con l’aggiornamento del report Osservatorio sistemi di accumulo, ANIE Federazione analizza la corsa degli accumuli nel primo trimestre 2023. Con i dati Terna.

A fronte di cali di costo dell’energia da fotovoltaico, serve comunque pianificare impianti a fonti rinnovabili per metterci al riparo da futuri nuovi scossoni.

Il Barometro del Fotovoltaico di Elmec Solar evidenzia una ulteriore crescita nell’adozione di impianti fotovoltaici nel terzo trimestre del 2021.

Trina Solar ottiene il 100% nel BloombergNEF Bankability Survey 2021, posizionandosi al primo posto tra i fornitori di moduli bancabili per 6 anni consecutivi.

Il Fraunhofer ISE pubblica il PV Report con una compilazione dei fatti più importanti sul fotovoltaico in Germania, nell’Unione Europea e nel mondo.

L’Energy Innovation Report 2021 ha analizzato le energy utility, gli ecosistemi imprenditoriali e le startup per tracciare i trend tecnologici e i modelli di business.

Secondo il report energy storage di IEA, per la prima volta in quasi un decennio le installazioni annuali di tecnologie di stoccaggio dell’energia sono diminuite di anno in anno nel 2019.

L’Energy&Strategy Group School of Management Politecnico di Milano ha pubblicato le analisi contenute nell’Electricity Market Report 2019.

Il Rapporto Annuale Irex registra un cambiamento di scenario: il traino degli investimenti viene dalle aziende, dagli investitori e dai consumatori.

Secondo il report “PV Inverter Customer Insight Survey 2016” di IHS Markit, SMA Solar Technology è risultata, per la quinta volta, quale marca di inverter più conosciuta.

Stando al report KIC InnoEnergy relativamente all’andamento LCOE, il fotovoltaico diventerà la fonte di energia più economica all’interno dell’Unione Europea, entro il 2030.