BayWa re sarà al fianco di TedxVerona nel ruolo di Silver Partner della sesta edizione dell’evento, che si terrà il 13 e 14 maggio al Palazzo della Gran Guardia.

SENEC, che nel 2023 punta a raddoppiare il personale, elenca le professionalità green più richieste nel fotovoltaico e le strade per lavorare nel settore.

Secondo Indeed, molti italiani vorrebbero più sostenibilità nei programmi di formazione, programmi che devono preparare i giovani al mondo del lavoro.

BayWa re: a causa della guerra in Ucraina, oltre la metà delle imprese in Italia prevede un ritardo di 2-3 anni per l’obiettivo di azzerare le emissioni.

Gruppo Cebon amplia le proprie competenze e la presenza sul mercato incorporando la startup Sparq, attiva nel segmento accumulo e soluzioni energetiche.

La riforma del mercato elettrico europeo fra concorrenza, sostenibilità e sicurezza degli approvvigionamenti, è titolo dell’evento alla Luiss Business School.

Dopo una forte crescita nel 2022, nel 2023 la transizione dell’Europa verso l’eolico e il fotovoltaico avrà un’accelerazione in risposta alla crisi energetica.

Selectra apre una sede a Salerno, acquisisce il portale competitor Taglialabolletta.it, aggiunge servizi legati al mondo assicurativo e continua le assunzioni.

Alla Fiera di Rimini si è conclusa la prima edizione autonoma di K.EY – The Energy Transition Expo: grande partecipazione, raddoppiati espositori e visitatori esteri.

ESG, boom dei servizi di consulenza sulla sostenibilità (+5,4% l’anno) con un mercato da oltre 14 miliardi di dollari: in Italia nasce LifeGate Impact.

EOS IM firma un contratto per l’acquisto di progetti fotovoltaici che nasceranno in Sardegna, Puglia e Sicilia, per una potenza complessiva fino a 380 MW.

Per DNV, i professionisti dell’energia danno priorità alla sicurezza energetica. Mettono solo al secondo posto l’energia pulita, al terzo quella accessibile.

L’impianto fotovoltaico galleggiante creato da BayWa re è sulla superficie d’acqua in un’ex cava di sabbia e ghiaia su due laghi, ed è grande 14 ettari.

Greenergy si è aggiudicata la gara di Poste Italiane ed è ora in fase di progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici sugli immobili di quattro regioni italiane.

Tecnosystemi Group si è dotata di un impianto fotovoltaico, per potenziare la struttura sono stati scelti inverter SMA STP 25.000 TL-30 e SMA STP 110-60.

SENEC ha presentato Efficienza Facile, un progetto che darà a privati e imprese la consulenza necessaria per arrivare all’indipendenza energetica con le CER.

Maxeon Solar Technologies inizia il monitoraggio della sostenibilità dei fornitori con STACS tramite ESGpedia, per alimentare il Progetto Greenprint.

SMA Solar Technology intende raddoppiare entro il 2024 la propria capacità produttiva di pannelli solari nella sede centrale di Niestetal/Kassel.

First Solar investirà fino a 1,2 miliardi di dollari nella produzione di moduli fotovoltaici di fabbricazione americana e prodotti in modo responsabile.

Nel comune di Buddusò (Sassari), l’azienda Graniti Bua ha scelto di dotarsi del suo primo impianto fotovoltaico; al centro la tecnologia SMA Sunny Tripower CORE1.