il nuovo parco solare da 51,4 MWp a Tarquinia nel Lazio fornirà energia pulita a oltre 35.000 famiglie e conta più di 94.000 pannelli solari installati.

L’intelligenza artificiale diventerà strategica per i sistemi di accumulo, che gestiranno l’energia e cedendola potranno stabilizzare la rete elettrica.

Il Gruppo Energy comunica che il suo Amministratore Delegato Davide Tinazzi è stato eletto come consigliere del Comitato Direttivo di ANIE Rinnovabili.

Il rapporto descrive una strategia per la transizione, per aumentare la produttività e garantire una crescita sostenibile e duratura nell’Unione europea.

Il Comitato Tecnico Scientifico di ITALIA SOLARE è un gruppo composto da nove professori universitari esperti di temi energetici, con competenze complementari.

In base ai termini del contratto PPA di durata decennale, Feralpi riceverà energia pulita da una centrale solare da 15,5 MW di proprietà di Enfinity.

Con una potenza installata di 144 kWp sul tetto della nuova sede da poco inaugurata, il progetto fotovoltaico testimonia un forte impegno ambientale.

Fotovoltaico ed energie rinnovabili: presentata l’ottava edizione dell’analisi che mette in luce lo stato attuale delle rinnovabili sul suolo nazionale.

IMC Holding lancia Solar Calculator, strumento di consulenza per un’analisi energetico-finanziaria preliminare accurata e gratuita, per la sostenibilità.

Europlastics completa la transizione energetica: energia green autoprodotta con il nuovo impianto fotovoltaico e una riduzione annua di 300 tonnellate di CO2.

L’azienda ha venduto il parco solare spagnolo Almodóvar, situato in Andalusia vicino a Córdoba, al principale produttore indipendente di energia Encavis AG.

Il progetto fotovoltaico utility scale “Boccadoro” rappresenta un ulteriore passo nell’impegno di EDP per diversificare la produzione di energia rinnovabile.

Con un fatturato aggregato di 6,4 miliardi di euro nel 2023, l’Italia è il primo polo manifatturiero in Europa per la produzione di cavi e conduttori elettrici.

SunCity Partner acquisisce una partecipazione in Apio, azienda leader nello sviluppo di software avanzato per la transizione del settore energetico.

L’apertura conferma l’interesse di FIEE Sgr per la transizione e il mercato spagnolo, in cui è entrato nel 2023 con una quota di maggioranza di Cubierta Solar.

I gruppi elettrogeni sono fondamentali per assicurare la continuità elettrica. Rappresentano una tecnologia abilitante della stessa transizione energetica.

Beem annuncia l’arrivo nel mercato fotovoltaico italiano. Si tratta di un passo fondamentale, che segna il suo impegno per le energie rinnovabili in Europa.

A San Salvo, in provincia di Chieti, BayWa r.e. ha sviluppato per la prima volta un impianto fotovoltaico con 3 diverse tipologie: terra, tetto e pensilina.

Lo sviluppo degli impianti delle comunità energetiche rinnovabili partirà da San Lazzaro, Valsamoggia e Baricella, con il supporto di Legacoop Bologna.

Concluso l’accordo per lo sviluppo entro il 2025 di una pipeline di impianti di tipo fotovoltaico, localizzati in diverse regioni del centro-nord Italia.