L’innovativo impianto agrivoltaico sorgerà in agro di Poggio Imperiale e coprirà un terreno ampio 39 ettari, con una potenza nominale prevista di 20 MW.

Con questo finanziamento, Chiron potrà investire in impianti fotovoltaici utility scale in Italia, per favorire interventi di ammodernamento tecnologico.

Neoen ha avviato la costruzione dei suoi primi tre impianti fotovoltaici in Italia, in Lombardia e nelle Marche, con una capacità complessiva di 24,7 MWp.

FuturaSun ha intrapreso un percorso per offrire ai propri clienti moduli fotovoltaici specifici, con una elevata e certificata resistenza alla grandine.

I nuovi inverter di Ingeteam per gli impianti fotovoltaici sono progettati per sistemi di autoconsumo residenziali, per uso privato, commerciale e industriale.

Lo stabilimento per moduli fotovoltaici nel Tamil Nadu da 3,3 GW è il primo impianto di produzione solare completamente integrato verticalmente in India.

Epson diventa la prima azienda giapponese nel settore manifatturiero a passare completamente al 100% di energia da fonti rinnovabili in tutte le sue sedi.

Armec consegue sostenibilità, autonomia energetica, taglio dei costi e un’immagine più green grazie all’intervento di Solarelit powered by Greenvolt.

SolidFactory di Solidworld fornirà una linea produttiva completa per la produzione di massa di pannelli solari ad alta efficienza per il fotovoltaico.

L’azienda ha superato i 10 GW di inseguitori solari intelligenti operativi o in fase di realizzazione per progetti situati in Medio Oriente, Africa e India.

Francesca Manso, Managing Director BayWa r.e. Power Solutions, ci parla dei focus aziendali per la crescita nel 2024 con una attenzione particolare sui PPA.

Un inverter fotovoltaico fornito in due modelli da 30 e 50 kW di potenza nominale, per il settore commerciale e industriale. Sarà disponibile da metà marzo.

Il parco solare Puerto Real 3 ha iniziato la produzione di energia rinnovabile. Il sito copre un’area di 130 ettari, con più di 88mila pannelli solari.

EOS IM entra nel mercato spagnolo e aggiunge al suo portafoglio 100 MW, con due impianti fotovoltaici di nuova costruzione, già operativi e in grid-parity.

Il nuovo impianto agrivoltaico di Renantis nella contrada Landolina ha una potenza di 9,7 MW e produrrà circa 20 GWh di energia rinnovabile all’anno.

Avviati i lavori per il sito fotovoltaico di Bolarque, un impianto da 126 MW che arriverà a coprire il consumo energetico di 63.000 famiglie spagnole.

Maurizio Iannuzzi, Direttore Esecutivo di Sun Ballast, ci racconta la posizione dell’azienda, le strategie per il 2024 e le novità di prodotto che arriveranno.

Per riscaldare e raffrescare i grandi ambienti, Viessmann propone la pompa di calore Energysplit Pro, un’unità aria-aria reversibile e in Classe A+++.

FuturaSun ha ottenuto per i suoi moduli fotovoltaici la certificazione CERTISOLIS, che assicura basse emissioni di carbonio nel loro intero ciclo di vita.

Sun Ballast Industrial-XL semplifica e rende più sicura l’installazione di estesi impianti fotovoltaici, in particolare quando si utilizzano pannelli grandi dimensioni.