Il Gruppo Conergy acquisisce il portafoglio di diritti per progetti solari in UK dall’azienda britannica di energie rinnovabili Lumicity.

?Una relazione pubblicata l’8 luglio dalla Corte dei conti europea sottolinea che occorre introdurre dei miglioramenti se si vuole che i fondi UE contribuiscano il più possibile al conseguimento degli obiettivi fissati per il 2020 sulle energie rinnovabili.

Conergy persegue la propria strategia di espansione nel Regno Unito e intende raggiungere una quota di 200 MW per quanto riguarda le installazioni fotovoltaiche, entro il 2014. L’obiettivo è quello di consolidare la presenza sul territorio, irrobustendo così il proprio posizionamento tra i mayor player del mercato in UK.

Enel, China Huaneng Group e China National Nuclear Corporation sottoscrivono un accordo quadro di cooperazione scientifica e tecnologica.

Come già anticipato alcuni mesi fa, oggi, SMA Solar Technology AG e Danfoss A/S hanno stipulato un contratto di partnership, una scelta strategica che consentirà di aumentare la competitività delle due società.

A Solarexpo, SMA ha presentato il nuovo inverter Sunny Boy Smart Energy e, analogamente, ha indicato la via per lo sviluppo societario, svelando i dettagli relativi al mercato attuale e le prospettive per il futuro.

EnergMagazine intervista Marco Canesi, M2M Sales & Marketing Manager per l’Italia e la Turchia di Vodafone. Con lui analizziamo gli scenari e i trend che riguardano il mondo degli impianti a energia rinnovabile e i sistemi di monitoraggio e controllo.

Conergy collabora con Enegan, società trader di energia elettrica e gas, e sarà in grado di stipulare contratti di fornitura di energia elettrica con i propri clienti.

Tra i Paesi emergenti e le nuove economie che stanno trainando la crescita delle rinnovabili rientrano a pieno titolo anche i governi delle Filippine e del Pakistan.

Power One è diventata ABB. Intervista a Paolo Casini Vice presidente Marketing Product Group Solar di ABB.

Shunfeng annuncia l’avvio di una collaborazione con Greenfield Solar International, una scelta strategica messa in campo per irrobustire la propria presenza sul mercato europeo e in particolare in Gran Bretagna.

First Solar e il Gruppo d’impresa IXL annunciano l’apertura di un nuovo impianto produttivo ad Adelaide.

A Solarexpo 2014 abbiamo incontrato Álvaro García-Maltrás, Sales Director Southern Europe di Trina Solar, che ci ha illustrato l’andamento dei mercati in questi mesi e la visione aziendale attuale.

La battaglia relativa alle importazioni di prodotti cinesi sul mercato europeo vede contrapposte, ancora una volta, l’Unione europea e la Cina. Questa volta non si tratta di moduli fotovoltaici o di quote massime di esportazione, bensì dei dazi relativi al vetro solare “made in China”.

Conergy punta a diventare un referente a 360° per la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici e industriali. Per farlo, nel corso degli ultimi mesi ha ampliato notevolmente la gamma di prodotti e servizi offerti ai propri clienti.

Sputnik Engineering Italia annuncia la partnership con Rexel Italia, uno dei principali distributori di prodotti elettrici. Secondo l’accordo, Rexel distribuirà su tutto il territorio italiano la gamma di inverter SolarMax, proponendo innovativi dispositivi ad installatori e EPC contractors.

La Gran Bretagna rende noti i propri piani per lo sviluppo delle energie rinnovabili e fissa a 17,3 GW la soglia di installazioni fotovoltaiche entro il 2020.

Alla 15a edizione di Solarexpo – The Innovation Cloud, Conergy illustrerà il ricco portfolio prodotti, i numerosi sistemi e le soluzioni compatibili con il mondo delle rinnovabili.

Conergy rafforza la propria presenza in Asia e fonda una nuova business unit in Giappone, a Tokyo.

Trina Solar è tra i player principali del mercato fotovoltaico mondiale e ha recentemente annunciato le previsioni di vendita per quest’anno. Entro il 2014, la società spedirà moduli per una potenza di 3,6 – 3,8 GW, con una crescita netta del 40% circa rispetto al 2013.