I laboratori dell’Institute Nanosystems dell’università della California di Los Angeles hanno sviluppato un prototipo di celle organiche polimeriche capace di raggiungere un’efficienza del 10,6%. Per il raggiungimento di questo record è stata impiegata una struttura a tandem con capacità ricettive estese e capace di lavorare su una gamma più ampia dello spettro luminoso.

Dal 27 al 30 marzo si terrà, presso la Fiera Milano Rho, la Mostra Convegno Expoconfort manifestazione dedicata all’impiantistica civile e industriale, alla climatizzazione e alle energie rinnovabili. Nella giornata d’inaugurazione si terrà la seconda edizione del Forum Nazionale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, FCE 2012, promossa dal CTI – Comitato Termotecnico Italiano Energia e

La neonata associazione PVthin, con sede a Bruxelles, rappresenta una coalizione di aziende di diversi paesi e intende sostenere attivamente lo sviluppo del fotovoltaico a film sottile. Si tratta di un consorzio no-profit che vuole trasmettere i vantaggi derivanti dall’impiego delle nuove tecnologie fotovoltaiche thin-film.

Dall'analisi del mercato del fotovoltaico e dei suoi competitor IMS Research, nella relazione trimestrale, ha indicato Suntech Power come il primo fornitore mondiale di moduli fotovoltaici. Per il secondo anno consecutivo, Suntech Power con oltre 2 GW di forniture si è guadagnata il primo posto e ai vertici della classifica continuano a resistere produttori cinesi:

Come era in parte prevedibile, sono state apportate modifiche all'art.65: è stata infatti stralciata la norma che concedeva ai produttori un anno di tempo per mettere in esercizio gli impianti fotovoltaici a terra in area agricola (con iter autorizzativo già avviato) e introducendo di fatto uno stop retroattivo agli incentivi.

Il parco solare Elsterheide realizzato presso l'azienda Hoyersweda si estende su oltre 450.000 metri quadrati e raggiunge una potenza di 20 MW. Per la sua realizzazione sono stati adoperati 86.960 moduli dell'azienda Sunowe e 54 inverter SolarMax 330TS-SV, ognuno con una potenza nominale di 330 kW, installati in 18 cabine di conversione. Ciò rende il

Una nuova partenza per Mitsubishi Electric, in Europa, che ha annunciato un programma di riorganizzazione del business fotovoltaico. Maggiore efficienza e competitività nel mercato dell’energia solare sono le molle che hanno spinto questa riorganizzazione che prevede l’ integrazione del fotovoltaico nella divisione climatizzazione.

L’obiettivo europeo delle Smart Cities è quello della riduzione del 40 per cento delle emissioni di CO2 nel 2020 rispetto al 1990. Secondo la Commissione Europea l’attività per le Smart Cities si deve concentrare sul rinnovamento dei vecchi edifici e sulla costruzione di nuovi che siano in grado di restituire energia (Energy Positive Building), sul

Il Gestore Servizi Energetici ha comunicato l’aggiornamento delle tariffe Istat per gli impianti fotovoltaici incentivati ai sensi del dm 28/07/2005 (primo conto energia), la cui domanda di ammissione agli incentivi è stata inoltrata al Gse entro il 15 febbraio 2006.

Secondo quanto stabilito dal’art. 11.6(a) del decreto ministeriale 5 maggio 2011, il cosiddetto IV Conto Energia, per poter assicurare l’accesso agli incentivi, le aziende produttrici di pannelli solari dovranno aderire entro il 30 giugno 2012 a un consorzio che garantisca il corretto riciclo dei moduli fotovoltaici. Una particolare attenzione allo smaltimento dei moduli fotovoltaici è stata

Con una superficie di 120.000 metri quadri e l’utilizzo di 33.328 moduli Suntech Power Holdings Co. Ltd., per oltre 8 MW di potenza nominale, la centrale fotovoltaica realizzata ad Aprilia, in collaborazione con Biosar, sfrutta una tecnologia già in linea con il protocollo di Kyoto. Il nuovo Parco solare di Aprilia contribuirà a soddisfare il fabbisogno

Il Gruppo Hera prosegue la crescita nel fotovoltaico, con l’acquisto di altre due società attive nella produzione di energia solare: Juwi Sviluppo Italia 02 Srl, di Petriolo, in provincia di Macerata e CTG RA Srl di Faenza (RA). Juwi Sviluppo Italia 02 Srl è stata acquisita da Juwi Energie Rinnovabili Srl, mentre per CTG RA

In un area del mondo in piena fase di sviluppo come il Sud Sudan, divenuto indipendente solo pochi mesi fa, la disponibilità di energia elettrica è un fattore determinante per la crescita delle infrastrutture e dei servizi. La società Eight19 ha in progetto la distribuzione di 4.000 impianti fotovoltaici IndiGo, che permetteranno la connessione e la

Una costante analisi della situazione degli impianti italiani suddivise per regioni offre la possibilità di analizzare le potenzialità del nostro territorio. Superata la soglia dei 12 GW, in Italia, di potenza energetica erogata: è quanto emerge dai dati del Contatore Fotovoltaico degli impianti consultabile sul sito del GSE (gestore Servizi Energetici).

Per un corretto funzionamento del proprio impianto fotovoltaico è necessario eseguire una manutenzione periodica. In alcuni ambienti e in situazioni critiche, la pulitura programmata può facilitare il mantenimento dell’efficienza complessiva della struttura.

Inaugurati due impianti fotovoltaici dal Gruppo Estra, attraverso la controllata Solgenera, nella Provincia di Siracusa: ‘Tivoli’ ed ‘Italia’. I due impianti sono centrali realizzate con pannelli fotovoltaici a film sottile in telloruro di cadmio (Cds/CdTe) installati a terra e in grado di produrre, ciascuno, 1 milione e 600 mila KWH ora di energia elettrica l’anno.

L’obiettivo del progetto SUNFLOWER, sviluppato dal centro svizzero CESM, è quello di rendere sempre migliori le nuove scoperte in materia di fotovoltaico organico. Questo piano di sviluppo europeo conta 17 partner (tra cui Agfa, Basf, Konarka), nel settore della ricerca e nel segmento industriale, e un budget di 14,2 milioni di Euro in quattro anni.

Una storia lunga 20 anni quella di Fronius Energia che, attiva nel settore dell’elettronica solare, ha sviluppato competenze e livelli di qualità. Nel 2011 l’azienda austriaca produttrice di inverter ha inaugurato il nuovo centro tecnologico di ricerca di Thalheim (Alta Austria) presso il quale, su una superficie di 34.000 m², 140 esperti del fotovoltaico eseguono

EGL, GDF SUEZ, Repower, Sorgenia e Tirreno Power hanno costituito Energia Concorrente, l’associazione dell’industria elettrica indipendente italiana che ha come obiettivi la difesa e il funzionamento del mercato, la separazione netta tra le attività in concorrenza e quelle regolate e il mantenimento in efficienza di impianti industriali decisivi ai risultati ambientali ed economici del sistema

Canadian Solar ha fornito 2.800 moduli solari per una copertura fotovoltaica realizzata nella città di Virum in Danimarca, realizzata dalla tedesca SRU Solar AG con la collaborazione della società danese Greengo Energy. L'installazione, con la capacità di 605 kWp, è il più grande sistema fotovoltaico della Danimarca, operativo dall'inizio di quest'anno, rappresenta un traguardo per lo