Marzo 2, 2012

Cinzia Jannelli

Suntech e Biosar realizzano il Parco solare di Aprilia

Con una superficie di 120.000 metri quadri e l’utilizzo di 33.328 moduli Suntech Power Holdings Co. Ltd., per oltre 8 MW di potenza nominale, la centrale fotovoltaica realizzata ad Aprilia, in collaborazione con Biosar, sfrutta una tecnologia già in linea con il protocollo di Kyoto. Il nuovo Parco solare di Aprilia contribuirà a soddisfare il fabbisogno energetico locale di circa 3.200 famiglie, riducendo di 5.080 t/anno le emissioni di CO2 e di altri gas nell’atmosfera senza alterare l’equilibrio ecologico dell’ambiente.

Con una superficie di 120.000 metri quadri e l’utilizzo di 33.328 moduli Suntech Power Holdings Co. Ltd., per oltre 8 MW di potenza nominale, la centrale fotovoltaica realizzata ad Aprilia, in collaborazione con Biosar, sfrutta una tecnologia già in linea con il protocollo di Kyoto. Il nuovo Parco solare di Aprilia contribuirà a soddisfare il fabbisogno energetico locale di circa 3.200 famiglie, riducendo di 5.080 t/anno le emissioni di CO2 e di altri gas nell’atmosfera senza alterare l’equilibrio ecologico dell’ambiente.

L’impianto, che consente un risparmio di 10.160 kilowattora all’anno, è di tipo “ground mounted” con strutture di sostegno fisso. Impiega 33.328 moduli in silicio policristallino Suntech STP 280-24/Vd da 280 Wp nominali, ed è costituito da 2.083 stringhe da 16 moduli in serie. Il collegamento alla rete elettrica nazionale in alta tensione avviene per mezzo di cavidotto interrato.”Il progetto realizzato ad Aprilia conferma la preziosa e consolidata collaborazione con Suntech, che ha permesso a Biosar di realizzare una centrale fotovoltaica in linea con i migliori standard tecnologici di mercato. L’azienda, avvalendosi di un team Italo – Greco di tecnici altamente specializzati ha realizzato la centrale fotovoltaica, nel rispetto delle specifiche tecniche imposte dal cliente, superando tutti gli ostacoli di compatibilità con gli enti gestori italiani dell’energia, riuscendo a connettere alla rete elettrica nazionale questo impianto fotovoltaico, frutto della più evoluta tecnologia Suntech unitamente al know how di Biosar Energetica”, ha commentato Aris Polychronopoulos, General Manager di Biosar.

 

Tag

Related Posts

Chint: cosa bisogna sapere sul combiner box fotovoltaico

Chint: cosa bisogna sapere sul combiner box fotovoltaico

Canadian Solar annuncia un impianto da 5 GW in Thailandia

Canadian Solar annuncia un impianto da 5 GW in Thailandia

Da Astroenergy moduli fotovoltaici con celle più grandi

Da Astroenergy moduli fotovoltaici con celle più grandi

Fronius Symo Advanced, sicurezza per gli impianti fotovoltaici

Fronius Symo Advanced, sicurezza per gli impianti fotovoltaici