Febbraio 29, 2012

Cristiano Sala

Progetto SUNFLOWER, per il fotovoltaico polimerico

L’obiettivo del progetto SUNFLOWER, sviluppato dal centro svizzero CESM, è quello di rendere sempre migliori le nuove scoperte in materia di fotovoltaico organico. Questo piano di sviluppo europeo conta 17 partner (tra cui Agfa, Basf, Konarka), nel settore della ricerca e nel segmento industriale, e un budget di 14,2 milioni di Euro in quattro anni.

L’obiettivo del progetto SUNFLOWER, sviluppato dal centro svizzero CESM, è quello di rendere sempre migliori le nuove scoperte in materia di fotovoltaico organico. Questo piano di sviluppo europeo conta 17 partner (tra cui Agfa, Basf, Konarka), nel settore della ricerca e nel segmento industriale, e un budget di 14,2 milioni di Euro in quattro anni.

SUNFLOWER, o SUstainable Novel FLexible Organic Watts Efficiently Reliable, consentirà lo studio e lo sviluppo delle tecnologie polimeriche, lavorando parallelamente per raggiungere una maggiore resistenza ed efficienza delle celle, mantenendo il prodotto economico ed ecologico.

Come afferma Giovanni Nisato, coordinatore del progetto, si punterà principalmente sulla struttura nota come “tandem”, che affianca celle con differenti capacità di assorbimento e apparati destinati alla gestione della luce.

Per fare questo verranno incrementate le prestazioni dei materiali foto attivi, sfruttando innovativi processi di controllo “morfologico”. L’obiettivo finale dei quattro anni di studio e progettazione è quello di sviluppare un prototipo efficiente e competitivo sul mercato, sviluppato secondo la tecnologia costruttiva roll-to-roll, che consente costi produzione molto bassi.

 

Tag

Related Posts

Strata Clean Energy: un nuovo progetto per l’energia solare

Strata Clean Energy: un nuovo progetto per l’energia solare

Maxeon si impegna per implementare l’economia circolare

Maxeon si impegna per implementare l’economia circolare

GoodWe e Infineon insieme per rafforzare la filiera

GoodWe e Infineon insieme per rafforzare la filiera

SMA Gigawatt Factory: produzione da 20 a 40 GW

SMA Gigawatt Factory: produzione da 20 a 40 GW