Marzo 8, 2012

Cristiano Sala

Celle polimeriche, record di efficienza negli USA

I laboratori dell’Institute Nanosystems dell’università della California di Los Angeles hanno sviluppato un prototipo di celle organiche polimeriche capace di raggiungere un’efficienza del 10,6%. Per il raggiungimento di questo record è stata impiegata una struttura a tandem con capacità ricettive estese e capace di lavorare su una gamma più ampia dello spettro luminoso.

I laboratori dell’Institute Nanosystems dell’università della California di Los Angeles hanno sviluppato un prototipo di celle organiche polimeriche capace di raggiungere un’efficienza del 10,6%. Per il raggiungimento di questo record è stata impiegata una struttura a tandem con capacità ricettive estese e capace di lavorare su una gamma più ampia dello spettro luminoso.

Questi risultati lasciano ben sperare per questa tecnologia, attualmente meno performante rispetto alle celle solari a strato singoli. Per la realizzazione dei sistemi tandem vengono utilizzati strati di materiali differenti, sovrapposti tra loro.

Celle polimeriche, record di efficienza negli USA

Ciascuno strato è in grado di catturare porzioni diverse dello spettro solare, contribuendo a incrementare la resa complessiva. L’obiettivo è quello di ottenere correnti elevate sfruttando la bassa energia dello spettro solare, in abbinamento a una bandgap ridotta a meno di 1,5 eV.

Per il raggiungimento di un’efficienza pari al 10,6% è stato necessario lavorare a pieno ritmo sulle celle tandem, integrando nuovi materiali polimerici capaci di assorbire gli infrarossi.

Tag

Related Posts

Chint: cosa bisogna sapere sul combiner box fotovoltaico

Chint: cosa bisogna sapere sul combiner box fotovoltaico

Canadian Solar annuncia un impianto da 5 GW in Thailandia

Canadian Solar annuncia un impianto da 5 GW in Thailandia

Da Astroenergy moduli fotovoltaici con celle più grandi

Da Astroenergy moduli fotovoltaici con celle più grandi

Fronius Symo Advanced, sicurezza per gli impianti fotovoltaici

Fronius Symo Advanced, sicurezza per gli impianti fotovoltaici